News

Adidas si accorda con Bored Apes e Gcoin | Altro passo nel mondo crypto

3 anni fa
Condividi

Ancora Adidas nel mondo delle criptovalute – e nelle nicchie che maggiormente interessano i brand di queste proporzioni. Dopo l’ingresso in The Sandbox, il marchio della moda tedesco raddoppia e lancia una collaborazione con Bored Apes, una delle serie di non fungible tokens più apprezzate da collezionisti e investitori.

Tutto questo all’interno di una guerra lanciata a Nike, l’azienda americana che tramite Roblox e altre iniziative sembrava, almeno in un primo momento, essere particolarmente in vantaggio rispetto al resto del comparto.

Altro accordo di Adidas nel mondo blockchain

L’accordo con Bored Apes è uno dei più importanti per il mondo dei NFT che potremmo chiamare iterativi, una modalità di creazione di token da collezione che ha avuto, lungo tutto il 2021, un enorme successo sul mercato.

Adidas a piene mani nel mondo della blockchain.

Quando sta facendo Adidas ha dell’incredibile – in particolare per un’azienda di questa rilevanza sul mercato e così conosciuta nel mondo anche della cultura pop. È stata annunciata poche ore fa la collaborazione con Bored Apes Yacht Club, per uno sviluppo lungo 4 canali e che coinvolgerà anche Punks Comic. I dettagli sono stati diffusi con il contagocce e dovremo necessariamente aspettare ancora qualche giorno prima di avere un quadro completo della situazione.

Operazioni che hanno già coinvolto anche Gmoney, uno dei più importanti collezionisti al mondo di NFT – che tramite il suo account Instagram sta già condividendo qualche chicca dell’operazione.

The Sandbox ospiterà lo shop?

Dato l’atteggiamento vulcanico del brand tedesco, sta diventando relativamente difficile capire come unirà i puntini che sta seminando ormai da qualche giorno. Come dovrebbe essere ormai noto ai nostri lettori, il brand ha anche avviato una collaborazione con The Sandbox – uno dei metaverse crypto più forti del momento e uno di quelli con il più alto potenziale commerciale.

Una collaborazione che porterà Adidas ad avere una location all’interno del metaverse, dove si terranno eventi e iniziative e dove, almeno secondo il primo comunicato dell’azienda, ci sarà spazio anche per esperienze ludiche. Data la collaborazione annunciata con Bored Apes e con altri del settore NFT, tutto lascerebbe pensare che ci sarà un’integrazione del marketplace e della possibilità di utilizzare i NFT anche su The Sandbox, anche se per il momento si tratta comunque di ipotesi che circolano tra gli esperti.

Riteniamo inoltre che le ultime due importanti mosse di Adidas non saranno le uniche del brand tedesco all’interno del mondo delle criptovalute e della blockchain. Il recente accordo con Coinbase lascerebbe intendere ben altri – e più profondi – impegni di Adidas.

Cosa significa questo per il settore?

Significa rinnovata attenzione verso i migliori progetti di NFT e verso i metaverse commercialmente più appetibili. Significa anche che molti brand, in netto ritardo, si accoderanno.

Adidas è tecnicamente quella che potremmo definire una trend setter, ovvero un’azienda che prende decisioni che poi vengono imitate dalle altre. E dopo che il gruppo sarà entrato definitivamente nel settore blockchain, tanti altri brand, anche minori, cercheranno di seguirne le orme.

Se non è bullish questo sul mondo dei metaverse e dei NFT, non sappiamo francamente cosa potrebbe esserlo. Un buon momento per valutare esposizione? I prezzi si sono un po’ sgonfiati, e per chi guarda al medio e lungo periodo, le valutazioni potrebbero farsi interessanti.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da