News

SushiSwap: vento di ripresa | SUSHI è Bullish! La nostra analisi

3 anni fa
Condividi

Giornata molto frizzante per SushiSwap che dopo una settimana da incubo torna sopra il livello simbolo di 6,00$. Settimana da incubo non soltanto all’interno dei mercati, ma anche per questioni interne, che ora sembrerebbero però essere state definitivamente superate.

Questioni interne che riguardano la gestione, il futuro della DAO e altre vicende che in realtà il protocollo si porta avanti da tempo – e che sono tornate prepotentemente alla ribalta una volta che è diventato evidente che non si sarebbe più potuto continuare verso quella strada.

Sushiswap torna a correre? Buone prospettive dai mercati

Una buona opportunità per entrare su $SUSHI? I nostri target sono molto alti rispetto al prezzo attuale. Possiamo investirci con la piattaforma sicura eToro – vai qui per ricevere un conto virtuale gratuito al 100% – intermediario che offre a listino oltre 40 criptovalute scelte tra le migliori.

In aggiunta è l’intermediario tramite il quale abbiamo accesso al mondo del CopyTrader, sistema che permette di copiare il top del mercato o di spiare ciascun ingresso o uscita dal mercato. Possiamo inoltre utilizzare i CopyPortfolio, che ci offrono diverse cripto in un solo titolo. Con 100$ possiamo passare ad un conto reale di trading.

Sushiswap: dimissioni, litigi e anno zero per ripartire

La situazione di Sushiswap è stata doppiamente avversa. Quasi tutti gli AMM hanno attraversato un momento di relativa debolezza all’interno del mercato, con $SUSHI che però si è dimostrato tra i peggiori anche in termini di performance. Oltre alla debolezza generica del settore infatti siamo davanti a problematiche che riguardano la stessa governance umana del protocollo.

Joseph Delong, che era CTO del progetto, si era infatti dimesso a seguito di una contestata votazione per il futuro della DAO e dell’integrazione di Optimism, la soluzione layer 2 per Ethereum che è già una delle più gettonate sul mercato.

Secondo i bene informati, non si tratterebbe poi soltanto di una situazione che è maturata in seno alla parte tecnica del protocollo. Polemica che è continuata con altri Tweet, come quello che riportiamo in calce.

Quello che mi da fastidio riguardo Sushi di più è che eravamo così vicini alla grandezza. Altri due trimestri di integrazioni e il nostro stack sarebbe stato impossibile da superare nello spazio della finanza decentralizzata.

Tornando su questioni decisamente rilevanti sul piano tecnico, che avevano al tempo stesso scoraggiato i mercati e causato uno dei sell off più importanti delle ultime settimane.

I tweet della rinascita di SushiChef

Dopo questa terribile situazione, che si è risolta con una perdita netta sia per gli investitori, sia per il settore della finanza decentralizzata in generale, sono arrivati poche ore fa dei tweet chiarificatori da parte di SushiChef, quello che potremmo considerare l’account ufficiale Twitter del progetto.

Nello scorso mese abbiamo ricevuto testimonianze di sostegno incredibili da parte dei leader dell’industria. Continuiamo ad essere grati per le idee e per la guida che ci offrono questi leader. Il futuro non può che essere brillante.

Richiamando poi diversi proposal che potrebbero rilanciare completamente il progetto di Sushi, in particolare in termini di soggetti coinvolti, con coinvolgimenti importanti anche di protocolli esterni di governance.

Credere ancora in Sushiswap: è il caso?

Sebbene sia da molti considerato come una brutta copia di Uniswap, in realtà Sushiswap ha molto da offrire sotto il profilo tecnologico. Anche l’arrivo di un marketplace NFT in forma di metaverse è un’ottima notizia per il protocollo – che si trova in questo momento decisamente sottoprezzato.

Noi, come è noto, lo abbiamo inserito anche nel nostro avventocrypto e pur essendo lontani dal traguardo, continuiamo a puntare su un protocollo che è di grande importanza per tutto il settore. Con la finanza decentralizzata che dovrà prima o poi riprendere il suo ciclo, riteniamo che $SUSHI potrebbe essere una delle migliori occasioni che abbiamo sul mercato.

Per chi poi vorrà cavalcare la volatilità che inevitabilmente andrà a formarsi all’interno dei mercati per i prossimi giorni e mesi – abbiamo anche la possibilità di scegliere la piattaforma Capital.com – vai qui per ottenere un conto di prova gratuito con capitale virtuale illimitato – intermediario ideale per l’analisi e l’operatività di breve periodo, dato che offre MetaTrader 4 e TradingView all’interno dei suoi servizi. Con 20€ possiamo iniziare ad investire anche su $SUSHI, oltre che su 235+ criptovalute.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da