Adidas entra in The Sandbox? Nike è pronta a rispondere al fuoco, con il brand americano che – come sanno bene i lettori di Criptovaluta.it – è già molto avanti nello sviluppo di soluzioni legate ai metaverse.
Il gruppo dell’abbigliamento sportivo ha recentemente rinforzato al sua posizione all’interno dei mercati NFT acquistando RTFKT Studios – società che si occupa della tokenizzazione di cultura pop e oggetti attraverso token non fungibili. Una mossa per chi sa leggere tra le righe che è molto chiara. E che non lascia spazio a fraintendimenti.
Nike, così come tanti altri grandi brand del settore, punta sulla digitalizzazione di asset e contenuti, rilevando in anticipo rispetto al resto del mercato che quello sarà uno dei campi sui quali si giocherà il futuro dei marchi e della fruizione di contenuti e servizi.
Nike prova a rimanere sulla frontiera e a battere le mosse di Adidas nel mondo NFT e metaverse. L’acquisizione di RTFKT è una delle più improtanti, almeno per chi guarda all’evoluzione dei NFT in ambito commerciale.
Il gruppo americano infatti ha acquistato un player di grande prospettiva, che ha già avuto collaborazioni importanti e lanci che hanno avuto enorme successo. Un player che si integra alla perfezione nella traiettoria che NIKE ha disegnato per il suo futuro nel mondo degli asset digitali.
Annuncio che tra le altre cose è stato diffuso online associando il logo di RTFKT con quello di Nike di Air Jordan e di Converse, i tre marchi più iconici tra quelli detenuti dal marchio. Segno che il progetto del più famoso e popolare brand dello sport a livello internazionale potrebbe essere di quelli molto articolati.
Un successo, dunque, anche per le tecnologie NFT, che da nicchia per artisti e per collezionisti sui generis ora possono dire di essere entrati a far parte del mondo economico che conta.
Il legame tra cultura pop, arte, gaming e NFT è diventato ormai solido. Soltanto qualche giorno fa Ubisoft ha annunciato l’integrazione di NFT all’interno dei suoi principali titoli (pur riscuotendo diverse critiche). Come è noto anche Adidas è entrata nei metaverse, tramite The Sandbox e anche nei NFT con Bored Apes e con una collaborazione con Coinbase che però dovrà essere ancora sviluppata nei dettagli.
Il mondo del commercio maggiormente legato alla cultura pop ha finalmente scoperto l’enorme potenziale del mondo dei non fungible tokens – cosa che porterà anche lustro all’industria che ci gira intorno.
Senza dimenticare anche Spiderman su rete WAX in occasione del lancio dell’ultimo film e a tante altre iniziative, come quella di Gamestop con Loopring. Se è vero che il mondo delle criptovalute non sta vivendo un momento di grande forma, è altrettanto vero che i movimenti fuori dal mercato stanno preparando le basi per una corsa consistente. Movimento che non si fermerà qui – perché con la guida di Nike e Adidas saranno in molti i gruppi che cercheranno di entrare in questo mondo.
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…
Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…
NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…