News

Hackerato BitGrail, exchange italiano di criptovalute: 170 mln di euro rubati

7 anni fa
Condividi

Purtroppo i protocolli di sicurezza non sono mai abbastanza quando si parla di exchange di criptovalute. La parte delle monete virtuali che non viene conservata offline può essere soggetta ad attacchi informatici di cui la storia di questi asset si è macchiata nel corso degli anni.

Dopo l’esplosione del valore e dei volumi generati dallo scambio di criptovalute l’anno scorso, in particolare, gli hacker sono più attivi che mai. Già una volta, nel 2018, si è assistito ad un furto su larga scala ai danni dell’exchange giapponese Coincheck. Questa volta, però, a farne le spese è la piattaforma italiana BitGrail.

BitGrail è uno dei pochi exchange di criptovalute nato in Italia

Che cos’è successo a BitGrail

BitGrail permette agli utenti di negoziare diverse criptovalute, tra cui la non molto conosciuta Nano.

Si tratta di una moneta virtuale recente, ma in grado di attirare interesse fino ad entrare tra le prime trenta monete virtuali per capitalizzazione; l’interesse attirato è stato tuttavia anche quello degli hacker che nella notte a cavallo tra il 9 ed il 10 febbraio hanno attaccato l’exchange sottraendo Nano per un controvalore di 170 milioni di euro.

Malgrado l’impegno formale dell’azienda a indagare insieme alle autorità, e a proteggere gli utenti colpiti, il CEO di BitGrail Francesco Firano ha annunciato su Twitter che non esiste un modo per far recuperare agli utenti il 100% delle somme sottratte.

NANO hacker criptovalute

Come avviene questo genere di attacco?

Per rispondere a questa domanda è necessario avere una basica conoscenza di come funzioni un wallet di criptovalute. Molti servizi online, tra cui BitGrail, offrono la possibilità di conservare i propri fondi sia online che offline. Per quanto riguarda le somme custodite in codice offline, non esiste strumento che attualmente gli hacker possano utilizzare per rubare dei fondi.

Con un’attacco informatico diretto all’assunzione del controllo del sito e dei server, invece, è possibile manipolare il codice per attingere alle somme custodite ed eseguire transazioni in favore dell’hacker stesso; il sistema di anonimato delle criptovalute rende poi pressoché impossibile associare un nome al colpevole.

Non bisogna tuttavia incorrere nelle ipotesi sbagliate suggerite dal panico per la notizia. Esistono in commercio alcuni dispositivi hardware -come il Ledger Nano S–  in grado di proteggere online le somme, ed esistono come già detto anche degli exchange pronti a custodire le somme al riparo.

La totale libertà del mondo delle criptovalute, va ricordato, ha un prezzo. Questo consiste nella necessità di tutelare da sé i propri asset, preoccupandosi delle misure di sicurezza e rivolgendosi solo a chi può offrire un servizio di storage offline.

Alessio Ippolito

Imprenditore digitale e giornalista - mi occupo di business online dal 2008. Sono il founder della ALESSIO IPPOLITO S.R.L., società proprietaria della testata Criptovaluta.it e del noto giornale finanziario TradingOnline.com, di cui ne sono anche il direttore responsabile.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da