News

FMI, per Lagarde regolamentazione globale sulla criptovaluta è “inevitabile”

7 anni fa
Condividi

Christine Lagarde, numero 1 del Fondo Monetario Internazionale, ha dichiarato che l’azione normativa internazionale sulle criptovalute è “inevitabile”, e che dunque presto sarà possibile disporre di un quadro disciplinare sul comparto.

Il FMI chiede un intervento normativo comune e internazionale.

Lagarde, che è la timoniera dell’organizzazione internazionale che mira a promuovere la stabilità finanziaria globale, ha affermato che le preoccupazioni del FMI sulle criptovalute derivano in gran parte dal loro potenziale utilizzo in attività finanziarie illecite.

In un’intervista con CNNMoney pubblicata ieri, ha ricordato come il Fondo sia attivamente impegnato per poter contrastare il riciclaggio di denaro sporco e il finanziamento del terrorismo, e che questo rafforza la determinazione dell’istituto a lavorare su queste due direzioni.

Lagarde ha inoltre spiegato che il quadro normativo dovrebbe essere basato su “chi sta facendo cosa”, e se gli operatori “sono adeguatamente autorizzati e supervisionati”.

Le ultime mosse del Fondo sembrano dunque indicare che il FMI potrebbe optare per un ruolo di maggiore coinvolgimento nella prevenzione dell’uso illecito della criptovaluta.

In più occasioni, d’altronde, Lagarde avete avvertito che le criptovalute dovrebbero essere “prese sul serio” e ha poi richiesto la cooperazione globale tra i regolatori di tutto il mondo per poter arrivare a un quadro comune

Le dichiarazioni più recenti di Lagarde prendono altresì la stessa linea interpretativa di quanto già “assaporato” nel recente Forum economico mondiale di Davos, tenutosi alla fine del mese di gennaio, in cui diversi leader mondiali hanno condiviso lo stesso sentimento di preoccupazione.

Così hanno ad esempio approcciato il primo ministro britannico Theresa May, il presidente francese Emmanuel Macron e il segretario del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti Steven Mnuchin. E, proprio la scorsa settimana, alti funzionari di Francia e Germania hanno chiesto al gruppo di nazioni del G20 di discutere di un’azione cooperativa sulle criptovalute in vista di un vertice il prossimo mese…

Redazione Criptovaluta.it®

La redazione mista di Criptovaluta.it®: tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto validati attraverso il metodo fact checking (https://www.criptovaluta.it/fact-checking) realizzati da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da