News

Denaro sporco, già 5,5 miliardi di dollari “puliti” con le criptovalute

7 anni fa
Condividi

Secondo quanto affermato da Europol, le organizzazioni criminali in Europa avrebbero già riciclato circa 5,5 miliardi di dollari di denaro illegale attraverso le criptovalute.

L’Europol lancia l’allarme sull’uso illegale dei trasferimenti criptovalutari.

Rob Wainwright, direttore di Europol, ha infatti stimato che circa il 4% di tutti i proventi di reati in Europa vengano oggi incanalati attraverso valute come Bitcoin, aspettandosi inoltre che questa cifra sia destinata ad aumentare.

Secondo le stime di Europol, la quantità di denaro illecito che circola in Europa è di circa 100 miliardi di sterline. Usando la sua stima del 4% per l’importo incanalato tramite criptovaluta si ottiene dunque una cifra di 4 miliardi di sterline, o 5,5 miliardi di dollari al cambio attuale.

In un’intervista con la BBC, Wainwright ha affermato inoltre che la polizia trova più difficile fermare i trasferimenti illegali di criptovalute perché non hanno modo di congelare i portafogli crittografici nel modo in cui potrebbero congelare un conto bancario. Ha inoltre dichiarato che le criptovalute

non sono denaro bancario e non sono governate da un’autorità centrale, e quindi la polizia non è in grado di monitorare tali transazioni e, se vengono identificate come criminali, non ha comunque modo di congelare le risorse, a differenza del normale sistema bancario.

Come conseguenza di quanto sopra, Wainwright ha invitato gli operatori degli exchange di criptovaluta a fare di più per collaborare con le indagini di polizia e “sviluppare un migliore senso di responsabilità”.

Per quanto attiene infine le criptovalute più utilizzate per questi fini illeciti, Europol ricorda come Bitcoin sia la valuta più fruita a causa del suo profilo più alto, ma vi sarebbero comunque altre valute, come Monero, che rendono ancora più difficile scovare i traffici criminali.

Redazione Criptovaluta.it®

La redazione mista di Criptovaluta.it®: tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto validati attraverso il metodo fact checking (https://www.criptovaluta.it/fact-checking) realizzati da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da