News

Denaro sporco, già 5,5 miliardi di dollari “puliti” con le criptovalute

7 anni fa
Condividi

Secondo quanto affermato da Europol, le organizzazioni criminali in Europa avrebbero già riciclato circa 5,5 miliardi di dollari di denaro illegale attraverso le criptovalute.

europoleuropol
L’Europol lancia l’allarme sull’uso illegale dei trasferimenti criptovalutari.

Rob Wainwright, direttore di Europol, ha infatti stimato che circa il 4% di tutti i proventi di reati in Europa vengano oggi incanalati attraverso valute come Bitcoin, aspettandosi inoltre che questa cifra sia destinata ad aumentare.

Secondo le stime di Europol, la quantità di denaro illecito che circola in Europa è di circa 100 miliardi di sterline. Usando la sua stima del 4% per l’importo incanalato tramite criptovaluta si ottiene dunque una cifra di 4 miliardi di sterline, o 5,5 miliardi di dollari al cambio attuale.

In un’intervista con la BBC, Wainwright ha affermato inoltre che la polizia trova più difficile fermare i trasferimenti illegali di criptovalute perché non hanno modo di congelare i portafogli crittografici nel modo in cui potrebbero congelare un conto bancario. Ha inoltre dichiarato che le criptovalute

non sono denaro bancario e non sono governate da un’autorità centrale, e quindi la polizia non è in grado di monitorare tali transazioni e, se vengono identificate come criminali, non ha comunque modo di congelare le risorse, a differenza del normale sistema bancario.

Come conseguenza di quanto sopra, Wainwright ha invitato gli operatori degli exchange di criptovaluta a fare di più per collaborare con le indagini di polizia e “sviluppare un migliore senso di responsabilità”.

Per quanto attiene infine le criptovalute più utilizzate per questi fini illeciti, Europol ricorda come Bitcoin sia la valuta più fruita a causa del suo profilo più alto, ma vi sarebbero comunque altre valute, come Monero, che rendono ancora più difficile scovare i traffici criminali.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Cantor Equity fa +60%: si trasformerà in Twenty One e sfiderà Strategy sugli acquisti Bitcoin

Le borse brindano al progetto di Cantor, Bitfinex, Tether e SoftBank. Bitcoin piace!

da

HNT di Helium vola a +7%! Accordo con gigante telefonia da 120 milioni di utenti negli USA

Helium stringe - indirettamente - un grande accordo con AT&T negli Stati Uniti.

da

La GUERRA per la supremazia crypto: chi possiede più Bitcoin tra USA e CINA?

Stati Uniti contro Cina: lo scontro tra le due superpotenze non passa solo per…

da

Ripple arriva nella più IMPORTANTE BORSA del mondo il 19 maggio. Bullish per gli ETF

Il 19 maggio Ripple sbarca al CME. Si attende ok del regolatore. Buono anche…

da

Juventus: la crypto società Tether supera il 10%. È pronta anche per aumento capitale

Tether sale al 10% di Juventus. Disponibilità a sostenere sforzi economici. Presto partnership.

da

Trump Coin: Pump and dump e cene con il Presidente | Rally o trappola? Cosa fare ora

Trump Coin dopo il boom la correzione. Chi ha più token vince una cena…

da