News

Matic punta verso i 3$ | Analisi delle prospettive verso il 2022

3 anni fa
Condividi

Torniamo ancora una volta a parlare di Polygon $MATIC, che sembrerebbe essere più che deciso a spingersi verso quota 3$, se non entro fine anno subito dopo, con tanti segnali che continuano ad indicare la grande forza di questo progetto.

Un progetto che, come vedremo all’interno di questo nostro approfondimento, ha gettato le basi necessarie e sufficienti per candidarsi ad un 2022 ancora più intenso, con tutti i migliori investitori che puntano ormai su livelli di prezzo decisamente interessanti.

Matic può crescere ancora? Le ragioni del sì

Possiamo trovare Polygon Matic all’interno dell’offerta della piattaforma cripto sicura eToro – vai qui per ottenere il conto di prova gratis, con 100.000$ di capitale virtuale a disposizione – intermediario al top anche dei servizi fintech che vengono offerti.

È qui che trovano cittadinanza infatti servizi quali il CopyTrader – che ci offre la possibilità di investire all’interno del mondo delle criptovalute copiando i migliori trader presenti sulla piattaforma, con anche il motore di ricerca per individuare le loro posizioni. Possiamo inoltre scegliere il mondo dei CopyPortfolios, che inseriscono tutte le migliori cripto in un solo titolo senza commissioni aggiuntive. Con 100$ è possibile effettuare il passaggio ad un conto reale.

Le novità di Matic per la chiusura dell’anno

Per cercare di avere una discreta prospettiva su quanto si sta muovendo all’interno del mercato di $MATIC, sarà bene ripassare le principali novità che riguardano il protocollo e che potranno esercitare un’importante azione anche sulla domanda e quindi sul prezzo di $MATIC.

Anche se ne abbiamo già parlato, questa rimarrà la notizia più importante per le prossime settimane. Siamo pur sempre davanti ad un progetto che è il primo per volumi di transazione della sua nicchia e che è passato anche su $MATIC per questioni legate alle fee di Ethereum. Un segnale del riconoscimento dell’importanza di $MATIC nell’ecosistema della finanza decentralizzata e anche della sua prestanza tecnologica, dato che permetterà a questo AMM di operare con costi estremamente più bassi e con tempi di finalità ridotti.

  • Crescono i progetti da e per Polygon

Come drop di NFT, spesso legati a realtà commerciali e cinematografiche importanti. Un comparto, questo, che in molti ritenevano erroneamente essere una meteora e che invece potrà fare la differenza per i protocolli che supportano i token non fungibili a basso costo e con un buon livello di sicurezza. Ultimi in ordine temporale quelli di Guardian e quelli di 83, produzione cinematografica di spessore nel panorama indiano. Quest’ultima degna di nota perché permetterebbe ai NFT targati $MATIC di espandersi anche in territori emergenti, tanto sul piano economico in senso stretto, quanto invece per il mondo cripto.

Quale futuro per Matic nel 2022?

Sul nostro account ufficiale Twitter sono arrivate tante domande per quanto riguarda il futuro di $MATIC, in particolare se Ethereum dovesse a breve passare ad un protocollo di validazione in Proof of Stake.

Torneremo ad essere chiari ancora una volta su questo specifico aspetto: il passaggio certo di Ethereum verso un protocollo in PoS, che abbasserà i costi di transazione e i tempi di chiusura delle stesse non sarà minaccia per Polygon Matic. I protocolli l2 o in sidechain continueranno ad essere al centro tanto delle Dapps quanto della DeFi. E l’accordo recentemente stretto con Opera è segnale inequivocabile della forza di questo protocollo, che a breve potrebbe portarsi, per la prima volta nella sua storia, sopra quota 3$, tanto importante sul piano simbolico quanto su quello tecnico.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Vedi Commenti

  • Grazie, sempre molto utili e apprezzati questi aggiornamenti, mi permettono di avere una linea guida per impostare una strategia evitando di navigare alla cieca.
    E soprattutto mi risparmiano tempo in ricerche estenuanti che sarebbero difficilmente compatibili con gli impegni di lavoro.

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

    • Grazie mille per il tuo feedback :)

      Cancella risposta

      Lascia un commento

      L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da