News

Banca Centrale Israele pro cripto | Le banche private non potranno più rifiutarle

3 anni fa
Condividi

C’è chi parla ancora di piramide di bit e chi invece, a poche ore di volo da Milano, decide di prendere una strada completamente diversa. È il caso di Israele, paese già molto più attento del nostro alle tecnologie blockchain.

E da ieri anche al mondo delle criptovalute, con un intervento della Banca Centrale del Paese, che ha imposto egual trattamento dei profitti da criptovalute alle banche private. In altre parole, le banche private non potranno più rifiutarsi di operare con clienti che sono nel mondo cripto e che talvolta fanno transitare dai conti i profitti derivanti.

Banca centrale Israele si impone sulle cripto

Ottima notizia per tutto il comparto, sul quale possiamo investire con la piattaforma sicura eToro – vai qui per ottenere un conto di prova gratuito con strumenti PREMIUM – intermediario che include al suo interno 40+ criptovalute scelte tra le migliori del presente e possibilmente del futuro.

Possiamo avere accesso, sempre gratuitamente, a strumenti quali il CopyTrader per copiare le posizioni dei migliori investitori che operano attraverso quella piattaforma, oppure ancora sfruttare i CopyPortfolios, che propongono in un solo titolo diverse cripto. Con 100$ passiamo ad un conto reale.

Nessuna banca che opera in Israele potrà rifiutare clienti cripto

La notizia è di quelle importanti, anche se stiamo parlando di un paese di pochi milioni di abitanti. L’importanza dell’apertura non è però soltanto in termini di volumi che potrebbero essere finalmente transati in libertà. L’ok, anzi l’obbligo arriva direttamente dalla Banca Centrale d’Israele, che ha imposto alle banche private del paese di trattare i proventi delle criptovalute come altri normali trasferimenti.

Via libera dunque automatico a chiunque operi con Bitcoin e con tutte le altre criptovalute, senza che le banche possano più rifiutarsi di offrire i propri servizi.

Tutto questo in un paese che era già tra i più aperti al mondo alle criptovalute e dove di grossi problemi in questo senso – al contrario che in Europa – non se ne sono mai avuti. Cerchiamo di capire i risvolti di questa decisione della banca centrale israeliana e se potrà o meno rendere più diffuse nel paese le criptovalute. Tutto questo fatte salve le libertà della banca di verificare transazioni anche in ottemperanza alle buone pratiche anti-riciclaggio.

Bitcoin e banche: sarà uno dei temi del 2021

Bitcoin è nato, tra le altre cose, proprio per evitare la necessità delle banche. Un traguardo finale, per un sistema che – lo ricordiamo ai nostri lettori – ha tra le sue caratteristiche più importanti quella di poter essere inviato e ricevuto senza terze parti come le istituzioni finanziarie.

Per molti però il passaggio tramite banca, in particolare per chi fa trading su Bitcoin o per chi vuole comunque liquidare posizioni in forte gain continuerà ad essere un passaggio quasi obbligato.

Il fatto che le banche israeliane non potranno più rifiutarsi per principio potrà aiutare gli israeliani ad avvicinarsi a questo mondo senza timori e senza il rischio di ritrovarsi con conti bloccati o nell’impossibilità di ritirare denaro. Un passo avanti? Gli obblighi potrebbero non piacere, ma comunque un atteggiamento più sano da parte delle banche nei confronti di una rivoluzione che è già qui sarebbe comunque dovuto.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Vedi Commenti

  • La saggezza di Re Salomone da inizio al cambiamento.........e l'anno delle cripto inizia domani!

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da