News

The Sandbox ospita Mega City | Il jet set di Hong Kong sul metaverse

3 anni fa
Condividi

Dopo un 2021 da urlo in termini di collaborazioni, anche il 2022 si apre nel migliore dei modi per The Sandbox, che ha appena annunciato di aver siglato una partnership con diversi dei più importanti personaggi e business del jet set di Hong Kong.

Dalla partnership nascerà Mega City, altro progetto di grandissimo impatto all’interno di un metaverse su blockchain che ormai è un comparto quasi obbligatorio per qualunque operazione commerciale in grande stile.

Il mondo di The Sandbox si allarga

$SAND, che è il token di The Sandbox è da poco disponibile anche su eTorovai qui per ottenere il conto di prova gratis con tutte le funzionalità TOP attive – intermediario che ci permette di accedere nel complesso ad un listino di 42+ cripto, tutte scelte tra i migliori progetti del comparto.

Abbiamo possibilità di accedere anche a strumenti fintech esclusivi come il CopyTrader per la copia dei migliori trader presenti sulla piattaforma e anche i CopyPortfolios, che invece ci permettono di investire su panieri cripto già diversificati e che offrono un funzionamento simile a quello degli ETF pur senza richiedere commissioni aggiuntive. Con 100$ possiamo tornare ad un conto reale.

Mega City su The Sandbox: di cosa si tratta

Mega City sarà il nuovo progetto che andrà online su The Sandbox, un progetto che nasce dalla collaborazione tra il metaverse e tutta una serie di influencer, case di produzioni di media, etichette discografiche e società del gaming con sede ad Hong Kong. Una sorta di città virtuale, per intenderci, che avrà come obiettivo quello di riproporre una sorta di hub digitale del top di HK nel mondo di The Sandbox.

L’anima di Mega City sono i talenti di Hong Kong. Più che un riflesso in senso stretto di Hong Kong sul metaverse, Mega City guarda al futuro, per diventare un luogo di sogni e di divertimento.

Annunciando poi al contempo un progetto che anche graficamente si ispirerà al mood unico della città stato. Alcuni dei personaggi coinvolti hanno già acquisito i NFT $LAND che rappresentano gli appezzamenti di terra per la costruzione di questa incredibile mega città.

Tra i nomi sicuramente degni di nota troviamo PwC con la sua sede operativa di Hong Kong, insieme a Sun Hung Kai, nonché Times Capital, Stephen Fung e anche Shu Qi, attrice apprezzata anche in occidente. Tanti altri nomi si aggiungeranno all’iniziativa.

The Sandbox punta ad accelerare per raggiungere anche Decentraland

Anche Decentraland ha portato a casa poche ore fa una collaborazione importante con una società asiatica. Parliamo di Samsung, con il protocollo forse più importante dell’intero panorama metaverse che continua ad aggiungere stelle al suo firmamento.

Situazione simile per The Sandbox, che soltanto poche settimane fa ha chiuso una partnership con Adidas, anche questa di grande spessore, ma forse su scala globale paradossalmente meno rilevante di quanto abbiamo visto con Mega City oggi.

Sarà una lotta all’ultima partnership? Probabilmente no, perché il settore metaverse su blockchain continuerà a crescere in termini così importanti da non dover necessariamente temere cannibalizzazione. In altre parole, ci sarà spazio per diversi mondi virtuali, in particolare per quelli che riescono già a siglare questi importanti accordi con il mondo dei grandi brand.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Vedi Commenti

  • Salve Gianluca,
    Cosa ne pensi di Victoria VR ,ho letto che e' uguale a Sandbox.
    Grazie mille
    saluti Michael

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da