News

Il Sao Paulo sposa Bitcoin | Biglietti e merchandising pagabile in $BTC

3 anni fa
Condividi

Bitcoin nel calcio brasiliano? Sembrerebbe proprio di sì, dato che il Sao Paulo FC ha stretto un accordo di sponsorizzazione con Bitso, che tra le altre cose permetterà ai tifosi di acquistare biglietti e anche merchandising in Bitcoin.

Una mossa che ha avuto grande eco tra gli appassionati di criptovalute, per l’iniziativa di un club che in realtà è già ben versato nel mondo della blockchain, essendo tra quelli dotati anche di proprio token.

Un altro gol per Bitcoin

Una buona notizia per il comparto? Sì, per le mire di espansione che ragionevolmente si hanno in sud america, continente economicamente emergente, demograficamente giovane e che potrebbe essere una parte importante del futuro cripto. Possiamo investire su questa news con eTorovai qui per ottenere il conto di prova gratuito con funzionalità PREMIUM al suo interno – intermediario che propone Bitcoin all’interno di un listino con 42+ criptovalute, offrendosi così come one stop per i nostri investimenti in criptovalute.

Sempre qui possiamo trovare il CopyTrader – sistema che ci permette di copiare tutti i migliori trader e investitori – in modo semplice e trasparente. Il WebTrader che viene offerto da questo intermediario include anche strumenti avanzati per l’analisi tecnica. Con 100$ possiamo passare ad un conto reale.

I tifosi del Sao Paulo potranno pagare in Bitcoin

Il succo della notizia, per chi è appassionato di criptovalute e in particolare di Bitcoin è questo: Il San Paolo accetterà $BTC per il pagamento di biglietti e merchandising. Una mossa in realtà non autonoma, ma che fa parte di una sponsorship che riguarda Bitso, uno degli exchange di criptovalute più importanti in America del Sud e in America Centrale.

La sponsorizzazione non riguarderà soltanto i pagamenti in Bitcoin, ma anche la divisa della popolare squadra brasiliana, che vedrà per l’appunto campeggiare il logo di Bitso tanto in casa quanto in trasferta.

Non è la prima volta che squadre con un grande seguito entrano nelle mire di grandi exchange e operatori del mondo cripto. Soltanto in Italia, tanto per fare un esempio, sono due le squadre di serie A che hanno sulla propria maglia che è legato al mondo delle criptovalute. È il caso di Binance e dei token dell’Inter di Chiliz.

Lo sport come punto focale del mondo cripto

Le sponsorizzazioni del mondo sportivo sono ormai all’ordine del giorno per il mondo delle criptovalute. Basti pensare a Crypto.com che ha speso 700 milioni per i naming rights dell’Arena che ospita le partite dei Lakers.

Ci sono state addirittura offerte cripto per l’acquisto della Salernitana e in Inghilterra il Bradford oggi risponde a investitori cripto. Tutto questo mentre il mercato barcolla, in una delle fasi più difficili della sua storia recente.

Segno però positivo – perché vuol dire che siamo soltanto all’inizio di un cammino importante, che renderà le criptovalute ubique anche nella cultura popolare. Con Bitcoin che per ovvi motivi avrà un ruolo fondamentale per questo tipo di espansione – dato che rimarrà per sempre il punto di riferimento di un settore multiforme, ma che ha anche bisogno di punti fermi.

Con la certezza per il 2022 vedremo altre iniziative di questa portata, se non maggiori. I fondi sono sul piede di guerra con SEC, segno di quella che per Bitcoin è ormai un’inevitabilità.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da