News

IOTA nella fase 2 di EBSI UE | Ecco come funzionerà il progetto

3 anni fa
Condividi

Arrivano altre ottime notizie per IOTA, che dopo aver annunciato l’arrivo dello staking e altre novità è stata anche scelta per la fase 2 di un importante progetto in seno all’UE.

Il network è stato infatti selezionato tra quelli che riceveranno direttamente supporto dall’Unione Europea, al fine di sviluppare e testare innovazioni che potranno contribuire al futuro della blockchain in ambito pubblico in Europa.

IOTA passa alla fase 2

Un’ottima notizia per IOTA, che torna prepotentemente al centro del palcoscenico e sulla quale potremo investire con la piattaforma sicura Capital.com – vai qui per ottenere un conto di prova gratis con CAPITALE VIRTUALE ILLIMITATO – intermediario che ci offre strumenti molto avanzati per fare trading o anche investimenti di lungo periodo.

Con questo broker possiamo infatti accedere ad un WebTrader molto avanzato e con tutti i migliori strumenti dell’analisi tecnica. Abbiamo anche a disposizione MetaTrader 4 e TradingView, due delle migliori piattaforme utilizzate dai professionisti del trading. Sempre qui abbiamo l’esclusiva intelligenza artificiale che analizza i nostri investimenti segnalando eventuali errori. Con 20€ possiamo passare ad un conto reale.

Iota scelta insieme ad altri 5 progetti per la fase 2

In realtà di questo impegno di IOTA avevamo già parlato qualche tempo fa su Criptovaluta.it, anche se ci trovavamo, almeno in quella fase, in una sorta di scambio iniziale che avrebbe scremato soltanto i primi primi progetti.

Ora, per tramite del blog ufficiale di MIOTA/IOTA veniamo a sapere che il gruppo è stato scelto in un nucleo di cinque complessivi che dovranno portare avanti lo sviluppo di test per applicazioni concrete della blockchain in ambito istituzionale, ovvero all’interno dell’alveo di EBSIEuropean Blockchain Services Infrastructure, con finanziamenti che arriveranno, inoltre, direttamente dall’UE.

Si tratta di un grande successo per IOTA, che va tra le altre cose inserito all’interno di un percorso più ampio di rinnovamento e sviluppo che il protocollo sta affrontando per tornare rilevante.

Su cosa lavorerà la IOTA Foundation?

Il focus del gruppo sarà sullo sviluppo della scalabilità, di un meccanismo di consenso, di governance e di verifica dell’identità, quelli che sono in realtà i grandi temi per tutte o quasi le blockchain generaliste.

Il tutto ovviamente all’interno di quelle che saranno le necessità in ambito istituzionale, per progetti che in realtà dovranno essere inseriti soltanto in una seconda fase in ambito, se vogliamo, produttivo.

Quale impatto su IOTA? Cosa possiamo aspettarci per il futuro?

L’inserimento all’interno di un progetto di questo tipo è sicuramente un ottimo segno per un protocollo che ha sempre cercato di istituzionalizzarsi, anche tramite collaborazioni rilevanti sul piano privato.

Siamo davanti ad un prodotto che sta, tra le altre cose, provando a tornare rilevante, con importanti novità anche a livello di sviluppo del prodotto, programmate anche per il 2022. Potrebbe essere una svolta anche in termini di prezzo, con $IOTA che potrebbe raggiungere i suoi target anche in anticipo rispetto a quanto abbiamo preventivato.

Ed è anche questo il bello del mondo delle criptovalute: mai dichiarare un progetto per morto, perché per l’appunto possono esserci importanti di coda, come quello di IOTA oggi.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da