News

Nuovo boom per $REQ | Novità su Binance spingono gli acquisti

3 anni fa
Condividi

Avevamo già detto di tenere d’occhio Request, progetto non nuovissimo ma di ottima prospettiva. Oggi il token fa registrare una grande crescita, proprio come è avvenuto nello scorso novembre, quando l’abbiamo coperta proprio su queste pagine.

Una nuova bull run, innescata da un’importante novità su Binance, che è un’ottima occasione per tornare a parlare di un token che a noi piace, in particolare perché abbinato ad un servizio di grande utilità.

REQ vola sulle 24 ore, ma occhio all’andamento generale

Possiamo trovarlo sul crypto exchange Crypto.comvai qui per aprire un conto e ottenere 25$ di bonus in $CRO – intermediario che è sempre tra i più forniti di criptovalute anche a bassa capitalizzazione.

Sempre qui possiamo trovare strumenti per la rendita passiva dei token che abbiamo acquistato, come il Supercharger oppure anche lo staking, in genere su livelli di retribuzione superiori a quelli di mercato. Sempre da Crypto.com troviamo anche le principali criptovalute per marketcap e non solo le *scommesse** come Request.

Ancora prezzo pazzo per Request: una delle criptovalute più volatili di sempre

Come abbiamo già spiegato in un altro dei nostri speciali su Request, siamo davanti ad una criptovaluta alla quale è legata un’utilità reale, che opera nel settore dei pagamenti in cripto. Nel complesso, abbiamo un progetto che permette alle aziende non solo di ricevere pagamenti, ma anche di ottenere accounting e altre utilità di carattere contabile, offrendo così un servizio completo.

Un servizio utile, che secondo i dati che l’azienda stessa ha diffuso su Twitter è anche in forte crescita in termini di user e capitali spostati, nonostante non sia più di primissimo pelo. La crescita di oggi però non può essere imputata soltanto a questi dati. E infatti da un lato c’è stata l’aggiunta su Binance in termini di possibilità di fare trasferimenti su ERC20, che renderà enormemente più facile fare transazioni sulla criptovaluta presso l’exchange che muove i volumi più importanti.

Dall’altro un po’ di entusiasmo per un prezzo che è comunque ancora lontano dai minimi locali, che erano stati raggiunti in novembre. Pertanto una combinazione di fattori, che in realtà ci dicono poco di quanto possa valere in futuro e sul fatto che possa o meno recuperare stabilità.

Da The Sandbox all’oblio: occhio a chi vuole investire

Il boom di novembre, che aveva portato il token a valere più di 1$ – oggi di contro vale meno di 40 centesimi di dollaro – era stato innescato dalla collaborazione con The Sandbox, con il metaverse su blockchain più popolare del momento che aveva deciso di integrare la possibilità di utilizzare tali sistemi all’interno del suo universo digitale su chain.

Un boom che poi però è rapidamente rientrato, per avere un altro picco nella prima settimana di dicembre, e poi scendere lentamente verso i 0,30$. La corsa di oggi è sicuramente interessante, ma anche segno di quanto siano rarefatti i book di questa criptovaluta, che continua ad essere fortemente agitata da bull e bear market in modo eccessivo e amplificato rispetto alle altre criptovalute.

Chi cerca stabilità dovrà guardare altrove – mentre chi cerca di ottenere dai mercati adrenalina e grandi guadagni a fronte di rischi altrettanto alti potrà sicuramente tenerla in considerazione. Applicare analisi tecnica e altri tipi di strumenti di previsione del trend su $REQ ha obiettivamente poco senso. Peccato, perché siamo davanti ad un progetto serio, funzionale ma che non riesce a trovare pace in termini di prezzo.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da