News

Mastercard sposa Coinbase per NFT | Token non fungibili per tutti

3 anni fa
Condividi

Altra grande partnership per Coinbase, che soltanto pochi giorni fa aveva accolto a bordo della sua piattaforma anche Adidas, in un progetto legato ai token NFT. Questa volta ad entrare a far parte dei partner del popolare exchange è Mastercard.

Il progetto riguarderà sempre i NFT, con una collaborazione che avrà come obiettivo quello di renderli più facilmente accessibili, in particolare in termini di acquisto, anche per le persone che non hanno grandi competenze tecniche.

Coinbase e Mastercard insieme per spingere sui NFT

Una mossa che potrebbe contribuire ad allargare anche la platea di persone che si rivolge a Coinbasevai qui per aprire un conto gratuito – intermediario comunque eccellente anche per chi volesse semplicemente investire in criptovalute.

Al suo interno troviamo un listino discretamente fornito, nonché la possibilità di ottenere criptovalute gratuitamente, tramite il programma Earn. Per chi cerca un sistema più evoluto per il trading, abbiamo anche disponibilità del DEX interno Coinbase Pro, senza alcun costo aggiuntivo e con strumenti più avanzati per la gestione degli ordini.

Mastercard e Coinbase: i termini dell’accordo per i NFT

Mastercard e Coinbase hanno siglato una partnership. Il primo gruppo al mondo per i pagamenti digitali parteciperà con uno degli exchange più popolari ad un nuovo programma, che avrà come obiettivo principale quello di rendere più semplice l’acquisto di NFT, i token non fungibili ormai pronti ad abbandonare la reputazione di bolla.

La chiave è quella della complessità: secondo l’exchange – ed è un’opinione che condividiamo – l’acquisto di NFT è un’operazione ancora molto complessa, nonostante siano sempre di più gli investitori, anche tra quelli che tradizionalmente non sono grandi appassionati di criptovalute.

Una mission che in realtà è molto simile a quella originaria di Coinbase, un exchange al quale va sicuramente riconosciuto di aver reso più semplice il processo di acquisizione delle criptovalute, non senza però qualche critica dei puristi.

Tutto questo all’interno di un market, Coinbase NFT, che sta spingendo già da qualche tempo sul gas delle collaborazioni commerciali, avendo imbarcato recentemente anche Adidas, in una collaborazione con The Bored Ape Yacht Club.

Grazie alla nostra collaborazione con Mastercard, potremo offrire un’esperienza di acquisto migliore su Coinbase NFT e iniziare a pianificare nuove vie per portare queste opportunità ad un mercato più ampio, scalando grazie al network globale di Mastercard.

Questo il commento a caldo di Coinbase, che però non lascia trasparire molto su quali saranno i prossimi passi dell’exchange, che punta ad occupare una fetta di mercato dove in realtà di big player ce ne sono già diversi, basti pensare a OpenSea.

Facilità d’uso come accesso ad un mercato più ampio

Una scommessa relativamente difficile da vincere, ma che in particolare Coinbase potrebbe portare a casa con successo. In pochi ricordano il mondo delle criptovalute prima dell’arrivo di questo exchange. Al quale deve essere riconosciuto il merito di aver reso un mondo ai tempi molto complesso più alla portata di tutti.

Con un guadagno indiretto anche per chi colleziona NFT da tempo – perché un mercato più ampio vuol dire anche domanda che cresce. E ad offerta costante, questo non potrà che portare ad un aumento del valore dei pezzi più richiesti. Il tutto in un mondo che vede già la partecipazione delle più grandi case d’asta del mondo e di diverse aziende, anche del mondo esterno all’arte, che stanno cercando una via per entrare a farne parte.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da