A pochi giorni dall’hack su Crypto.com di cui abbiamo parlato oggi, il gruppo rilancia un nuovo strumento di sicurezza che permetterà ai suoi clienti di avere copertura totale fino a 250.000$.
Una mossa sicuramente ben accetta da parte dei clienti, nonostante chi è stato colpito dal recente hack sia stato completamente coperto dal gruppo, che si conferma come uno dei più attenti tanto ai patrimoni quanto alla tranquillità degli user.
Un’altra notizia che riteniamo essere di conferma alla qualità di questo exchange, che è stato uno di quelli cresciuti di più nel 2021 e così si dovrebbe confermare anche nel 2022. Crypto.com – vai qui per aprire un conto gratis con 25$ di capitale virtuale – offre decine di criptovalute in acquisto diretto, con una scelta che riguarda anche i progetti emergenti.
Sempre all’interno di questo exchange troviamo il Supercharger, che tramite lo staking $CRO ci permette di guadagnare altre criptovalute. Possiamo inoltre partecipare anche allo staking classico, con ritorno molto interessanti anche rispetto al resto del mercato.
L’antefatto dovremmo conoscerlo tutti ormai, anche perché ne abbiamo parlato qualche ora fa all’interno proprio di queste pagine. Crypto.com è stato oggetto di un attacco hacker, che ha sottratto nel complesos oltre 30 milioni di dollari, principalmente in Ethereum.
Sarebbero stati oltre 400 gli account colpiti, i quali sono stati però già coperti completamente dall’exchange. Una situazione che però, da questo punto in avanti, non potrà più ripetersi. L’exchange ha infatti annunciato sul sito ufficiale che implementerà anche WAPP, ovvero il Worldwide Account Protection Program che garantirà una protezione 250.000$ per qualunque tipo di fondo perso durante eventuali attacchi hacker.
Una somma che mette al riparo la stragrande maggioranza degli utenti della piattaforma, fatta esclusione per i grandi investitori che, con ogni probabilità, avranno comunque altre assicurazioni di tipo privato.
Prendiamo molto seriamente la sicurezza dei fondi dei nostri clienti e continuiamo a migliorarla con nuove misure di protezione. Mentre ci hanno appena ricordato dell’esistenza di bad actors che sfruttano frodi e bug, il nostro nuovo programma, insieme alla nostra infrastruttura, offre ai nostri clienti una protezione dei loro fondi mai vista prima e, lo speriamo, anche un certo relax [nell’utilizzare la nostra piattaforma, NDR]
Ci sarà una procedura, in realtà molto rapida, che gli utenti dovranno seguire per attivare la protezione assicurativa, che comunque è a costo zero:
Una procedura che preventivamente, pertanto, prevede soltanto l’attivazione di MFA, comunque consigliata per chi vuole proteggere il proprio denaro e il codice anti-phising.
Pochi minuti per dormire sonni tranquilli al 100%, a patto ovviamente di avere una somma inferiore ai 250.000$. In quel caso, lo ripetiamo ancora una volta, meglio proteggersi con un’assicurazione ulteriore. Si tratta comunque di un ottimo passo per Crypto.com, che si conferma almeno a nostro avviso uno degli exchange più reattivi a protezione dei propri clienti e per soddisfare le loro necessità.
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…
Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…
NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…
Vedi Commenti
Dopo aver letto il questionario non è giusto che la sicurazione gara giace 250.000 euro e non tutta la cifra è come.dire tanto non ci prende nessuno non è normale poi io i miei guadagni come posso recuperare perché ce gente che mi dice che devo versare ad sicurazione devo versare 2.000 euro ma se qua mi dice che non devo pagare io sono convinta che questi farabutti stanno nel vostro settore non può farlo uno che non ne capisce questi che usano sono tutti falsi quindi di che cosa stiamo parlando vorrei una risposta .grazie
Antonia, di nuovo, non ho capito cosa stai chiedendo. Dai pochi elementi che hai inserito nel commento, credo che tu sia vittima di una truffa. No, non è il "nostro settore".