News

Facebook: Diem è agli sgoccioli | Il progetto sarebbe già morto – Analisi

3 anni fa
Condividi

Diem è morta o quasi. La criptovaluta centralizzata messa in piedi da Facebook starebbe ormai vivendo gli ultimi dei suoi giorni, dopo non aver raggiunto nessuno dei suoi obiettivi.

Tutto questo nonostante l’enorme potenza di fuoco di Facebook anche in termini di utenti, qualche amicizia che conta a Washington e la possibilità di integrarla su servizi molto popolari, come anche Whatsapp.

Diem di Facebook agli sgoccioli? Secondo The Verge parte la liquidazione

Una storia triste per Facebook, ma ottima per gli amanti della vera decentralizzazione. Una notizia sulla quale si può andare long sui servizi di questo tipo effettivamente decentralizzati, che troviamo anche sulla piattaforma sicura eTorovai qui per ottenere un conto virtuale gratuito al 100% anche con gli strumenti per il TRADING AUTOMATICOintermediario che propone 43+ cripto, anche tra quelle di sostegno ai migliori Stablecoin.

Qui possiamo trovare un WebTrader che ci permette di investire al top copiando tutti i migliori trader sulla piazza, potendo anche spiare ogni loro singola mossa. Possiamo inoltre investire tramite gli Smart Portfolios, alcuni dei quali offrono anche una replica delle migliori cripto del settore. Con 100$ possiamo poi passare ad un conto reale.

Diem in liquidazione o quasi: ecco cosa sta accadendo

Tutto ampiamente prevedibile? Forse no, perché in molti avevano visto in Facebook un’azienda in grado di superare resistenze da parte del regolatore, anche grazie ad un rapporto speciale con Washington. E invece no: la divisione di Facebook che è dedicata allo sviluppo di Diem o Libra che dir si voglia è quasi in liquidazione, dato che starebbe cercando di liberarsi degli asset in suo possesso.

Questo secondo quanto è stato riportato dalla testata specializzata The Verge, che racconta di come la Federal Reserve, anche tramite restrizioni applicate a Silvergate – che sarebbe stata banca partner del gruppo per questa operazione.

Uno dei rappresentanti di Libra è stato inoltre contattato sempre da The Verge, ma si è rifiutato di commentare e ha segnalato soltanto al presenza di errori fattuali in quanto riportato dal giornale.

Cosa significa la liquidazione degli asset da parte di Diem?

Potrebbe voler significare l’assenza di possibilità da parte di Diem di proseguire nel cammino, un cambio di priorità da parte di Facebook date anche le grandi resistenze da parte del governo americano stesso.

Una situazione che, come abbiamo detto in apertura, era forse possibile anticipare, ma che in pochi avevano previsto potesse evolvere così rapidamente. Non è chiaro inoltre se la dismissione di Diem farà abbandonare completamente da Facebook le velleità di imporsi anche come tramite tra i pagamenti, magari ricorrendo al dollaro USA o ad altre criptovalute.

Per i giganti del web difficile muoversi su questo campo

In primo luogo perché, rispetto ai gruppi che gestiscono stablecoin sono più visibili e facili da colpire. Ma lo stesso potrebbe valere nel confronto con Bitcoin, che per le autorità sarebbe molto più difficile da bandire.

Quando si è però un gruppo con questa capitalizzazione, così visibile e così facile da colpire, muoversi contro Fed e contro i desiderata del governo USA è, evidentemente, molto più difficile. Sicuramente non ne sentiremo la mancanza.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da