News

The Sandbox mette 50 milioni sul tavolo | Parte fondo per start up

3 anni fa
Condividi

Novità importanti anche in termini di collaborazioni per The Sandbox, uno dei metaverse su chain più importanti sul finire del 2021 e uno dei più promettenti per il 2022.

Il gruppo, insieme ad Animoca Brands, ha avviato un fondo di 50 milioni di dollari che permetterà di svolgere attività di incubazione di diverse tipologie di progetti, spingendo ancora una volta sul gas dello sviluppo e dell’adozione.

Parte il fondo di The Sandbox

Un’ottima notizia anche per $SAND, che è la criptovaluta del progetto e che possiamo trovare anche su eTorovai qui per ottenere un conto virtuale gratuito al 100% anche con STRUMENTI AUTOMATICI – che ci offre la possibilità nel complesso di investire anche su altre 43+ criptovalute.

Per chi è interessato al mondo del metaverse è attivato anche il relativo Smart Portfolios, che include $SAND insieme ad altre cripto e azioni dei mondi virtuali. Chi preferisce invece il trading automatico può optare per il CopyTrader, che include la possibilità di copiare i migliori e di spiare ogni loro posizione. Con 100$ possiamo passare ad un conto reale.

Nuova partnership e nuovi fondi: The Sandbox pronto a diventare anche incubatore

Ottime news quelle che arrivano dal mondo di The Sandbox, che ha annunciato nella giornata di ieri la collaborazione con Animoca Brands per creare un fondo da 50 milioni di dollari, che permetterà attività di incubator su progetti da sviluppare direttamente sul metaverse.

Si tratta di fondi forse inferiori a quelli messi sul tavolo ad esempio da Binance, ma comunque molto rilevanti dato che parliamo di un metaverse che già esiste e che già è funzionale. E che soprattutto offre già una base sulla quale sviluppare. Il fondo servirà per investire in start up e per monitorarne lo sviluppo. Nel complesso il progetto di incubator entrerà a far parte del Launchpad Luna che è gestito da Animoca e Brinc.

Cosa vuol dire questo per The Sandbox

Il fondo permetterà a The Sandbox di diventare un nome ancora più rilevante all’interno del mondo delle criptovalute legate ai metaverse, tenendo anche conto del fatto che siamo davanti ad un incubator che non finanzierà soltanto progetti interni a The Sandbox, ma anche altri progetti che potrebbero girare addirittura fuori dalla chain di Ethereum.

Si tratterà pertanto di un fondo relativamente generico, che farà sia da pubblicità per il brand sia da possibilità di rafforzamento della sua posizione tecnologica. Con risvolti che potranno toccare anche il valore di $SAND, che rimane il token al quale sono legate le fortune di questo progetto. The Sandbox si conferma così come uno dei più rilevanti protocolli metaverse anche per l’apertura del 2022, dopo un 2021 chiuso in modo spettacolare con la collaborazione con Adidas.

Nonostante questo tipo di progetti si assurto agli onori della cronaca grazie all’interesse di Facebook per un proprio Metaverse, in realtà i metaverse che già contano, pensiamo anche a Decentraland, stanno già spingendo sul gas, cercando di fissare un gap che non potrà essere colmato neanche da un gigante come il social di Mark Zuckerberg. Social che tra le altre cose ieri avrebbe confermato l’abbandono di Diem. Il mondo su chain? Forse troppo difficile da dominare anche per gruppi che valgono centinaia di miliardi.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Vedi Commenti

  • salve criptovaluta.it vorrei complimentarmi x il vostro lavoro e valore che portate nel settore crypto in italia che purtroppo come sappiamo in italia siamo sempre indietro nel settore tecnologico,praticamente siete il punto di riferimento crypto per news guide ecc.... con aggiornamenti giornalieri,io sarei disposto anche a pagare per avere accesso al vostro sito.
    grazie ragazzi vi prego continuate così.

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

    • Grazie mille Gianluca!

      Cancella risposta

      Lascia un commento

      L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da