News

Nasce Solana Pay insieme a Circle | Cos’è e come funziona

3 anni fa
Condividi

Che il 2022 sarebbe stato un anno importante anche per gli sviluppi tecnologici di Solana era ormai fatto acclarato. In pochi però si sarebbero potuti immaginare l’arrivo, già a febbraio, di Solana Pay, framework completo per i pagamenti su questa chain.

Un’ottima notizia, come vedremo nel nostro approfondimento, tanto per chi ha investito su questo protocollo tanto per chi vorrebbe magari iniziare ad utilizzarlo anche nella vita di tutti i giorni, imbarcando magari proprio quei micro-pagamenti che hanno ancora difficoltà ad arrivare on chain.

Nasce Solana Pay – nel consorzio anche USDC

$SOL, la cripto legata al network di Solana è disponibile sulla piattaforma Capital.comvai qui per ottenere un conto di test gratuito con funzionalità di AUTO-TRADING ATTIVATE – intermediario che offre accesso a 235+ cripto senza limitazioni e con tutti gli strumenti giusti per sfruttare qualunque tipo di trend.

Possiamo infatti utilizzarla sia via WebTrader con intelligenza artificiale, sia ricorrendo agli strumenti classici dei professionisti, come l’apprezzata MetaTrader 4 o anche come TradingView, quest’ultimo pienamente integrabile sia per analisi che per operazioni. Bastano poi 20€ per passare ad un conto reale.

Arriva il framework Solana Pay: di cosa si tratta?

Si tratta di un servizio lanciato da Solana Labs che punterebbe ad offrire un sistema di pagamento peer to peer e quindi decentralizzato, che dovrebbe permettere tra le altre cose di utilizzare diverse criptovalute sul proprio network e anche stablecoin come USDC, data anche la collaborazione con Circle.

Sì, Circle ha partecipato a tutte le fasi di sviluppo, includendo anche Checkout.com e Citicon, oltre che alla partecipazione ovvia di Phantom e Slope e quella di FTX, intermediario ormai legato a doppio filo al mondo di Solana.

Il protocollo inoltre, sempre secondo il comunicato ufficiale, sarà in grado di interfacciarsi con il crescente mondo dei NFT, diventandone potenziale network di scambio.

Circle è entusiasta di poter lavorare insieme a Solana e adattare i pagamento in USDC per i business che hanno un contatto diretto con i propri clienti. Il lancio di Solana Pay è un passo importante verso l’allargamento dei casi d’uso, tanto per chi ha un’attività tanto per chi vuole pagare in modo più veloce e più efficiente.

Questo il commento durante la presentazione di Jeremy Allaire, che è CEO di Circle e che si è speso ovviamente con toni entusiastici sul frutto della collaborazione con Solana Labs.

Quanto potrà imporsi come network?

In realtà lo spazio delle chain che vorrebbero imporsi come network di pagamenti è piuttosto affollato. Basti pensare a Litecoin, ma anche ad esempio a Dogecoin così come vien spinto da diversi merchant in particolare negli USA. Bitcoin dal canto suo risponde con Lightning Network, con quella che sarà una delle battaglie più importanti all’interno di questo spazio.

Solana ha ancora margini per crescere, in particolare in termini tecnologici, dove l’effettiva decentralizzazione del network, nonché la sua resilienza nei momenti di picco rimangono due problemi dei quali si dovrà tenere conto. In particolare prima di affidarsi al suo network per i pagamenti, che non potrà permettersi outage come quelli che hanno accompagnato il progetto negli ultimi mesi. Certo, è ancora in beta, ma per vincere in questo comparto dovrà sicuramente provare ad offrire qualcosa in più.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da