Ancora ETP/ETF a tema cripto in Europa, dopo che da meno di 48 ore VanEck ha annunciato i suoi ETF multicripto arrivano novità anche da 21Shares, gruppo già da tempo attivo con prodotti finanziari in questo comparto.
Il gruppo ha infatti aggiunto tre nuovi prodootti in stile ETF, che replicheranno in modo fisico AAVE, Chainlink e Uniswap. Notizie ottime per queste tre criptovalute, che sono già da tempo – lo sapranno bene i nostri lettori – nelle mire dei fondi e anche degli investitori retail.
Possiamo trovarle tutte sulla cripto-piattaforma Capital.com – vai qui per ottenere il conto di prova sempre gratis, anche con INTELLIGENZA ARTIFICIALE – grazie ad un esclusivo algoritmo che analizza tutti i nostri movimenti e ci segnala gli eventuali errori.
Sempre all’interno di questa piattaforma troviamo MetaTrader 4, la piattaforma più utilizzata dai professionisti del Trading, accompagnata anche da TradingView, che può essere integrata pienamente con il WebTrader. Per passare ad un conto reale bastano 20€ di investimento, nel momento in cui vorremo e senza alcun tipo di pressione.
Il mercato svizzero è uno di quelli prominenti sia a livello europeo sia a livello mondiale per quanto riguarda i prodotti finanziari avanzati nel mondo cripto. Il gruppo gestisce già ETF su Bitcoin e su Ethereum, nonché su altri protocolli minori.
Ora, secondo l’annuncio del gruppo, verranno inaugurati – sempre nella modalità di fondo scambiabile in borsa – tre nuovi prodotti che riguarderanno Chainlink, Uniswap e anche AAVE, tre protocolli fondamentali per quanto riguarda l’ecosistema degli smart contract e anche i servizi più avanzati in ambito DeFi.
Un passaggio importante per tutte e tre le criptovalute, che da un lato conferma l’interesse da parte degli investitori più strettamente finanziari, dall’altro la solidità di questi progetti anche per quanto riguarda gli investimenti.
Non sempre si punta sui prodotti che hanno maggiore capitalizzazione di mercato. È il caso di AAVE, che sta attraversando un momento complesso in termini di prezzo così come tutto il comparto, ma che è particolarmente appetibile in quanto ha già un protocollo funzionante con KYC e dedicato agli istituzionali.
Stesso discorso per Chainlink, che è lontano dai suoi massimi storici, ma che continua ad essere fondamentale per tutto l’ecosistema che ruota intorno agli smart contract, dato che come sapranno i nostri lettori parliamo di un protocollo che permette di avere on chain dati che arrivano invece dall’esterno.
Uniswap, con l’integrazione anche con Polygon Matic permette di avere uno swap di token sempre più efficiente ed economico, nonostante la concorrenza anche in questo settore si stia facendo sempre più importante.
Una situazione comunque idilliaca per questi tre protocolli, che confermano la loro prominenza anche rispetto ad una concorrenza sempre più agguerrita. Per quanto i volumi sui prodotti di 21Shares siano più modesti di quelli di altri mercati è comunque un segnale importante, di quelli che possono innescare anche un buon effetto a cascata.
Tutto questo mentre gli ETF a replica fisica continuano ad avere problemi negli USA, a causa della strenua resistenza di SEC. L’authority che vigila però sui mercati dovrà prima o poi, volente o nolente, arrendersi anche a questa rivoluzione.
5 idee per INVESTIRE nel'era dei dazi: da dove partire, dove arrivare.
Michael Saylor è vicino al suo prezzo medio di carico. Cosa succede se Bitcoin…
Arriva Bitget Onchain, il servizio che offre il top per investire onchain direttamente dalla…
5 idee per INVESTIRE nel'era dei dazi: da dove partire, dove arrivare.
Che succede alle crypto AI? Perdite che superano in alcuni casi il -90% e…
Il timing di Eric Trump era totalmente sbagliato. World Liberty Financial svende parte delle…
L'attuale fase critica non riguarda solo il prezzo di SOL ma anche le metriche…
Michael Saylor è vicino al suo prezzo medio di carico. Cosa succede se Bitcoin…
La procedura completa per recuperare quanto abbiamo perso con Terra Luna e decine di…