News

Bitcoin: Fronte Russo al fianco di BTC | Ministro contro Banca Centrale

3 anni fa
Condividi

Su Criptovaluta.it avevamo già parlato della situazione russa per quanto concerne le criptovalute e Bitcoin. Una situazione che in realtà è molto più bilanciata di quanto abbiano voluto far intendere i principali organi di stampa italiani e non.

La Banca Centrale, soltanto pochi giorni fa, aveva proposto un ban trasversale su tutto il settore, dichiarandosi però aperta a suggerimenti dall’esterno. Prima sono arrivati quelli di Vladimir Putin e oggi si aggiungono quelli del Ministro delle Finanze, anche lui decisamente contrario ad un ban e che invece ha consigliato di considerarle come degli asset finanziari a tutti gli effetti.

La banca centrale russa, che voleva il ban, ormai alle corde

Una situazione che apre spiragli importanti per quanto riguarda l’adozione delle criptovalute in Russia. Notizia bullish sulla quale si può anche investire con la piattaforma cripto eTorovai qui per richiedere un conto virtuale gratuito con servizi Premium inclusi – intermediario che ci propone 43+ cripto a listino, all’interno di una piattaforma di servizi assolutamente avanzata.

È qui infatti che trova cittadinanza il CopyTrader, sistema che permette la copia integrale delle posizioni e delle operazioni dei migliori investitori sul mercato. Chi preferisce invece un investimento diversificato può sfruttare gli Smart Portfolios, che ci permettono di investire all’interno di panieri cripto in stile fondi, ma senza commissioni di gestione. Con 100$ possiamo passare ad un conto reale di trading e investimento.

Il ministro delle finanze russo contro il ban

Cosa che era tra le altre cose prevedibile, perché non ci sono motivi né seri né politici per impedire al popolo russo di interagire con le criptovalute, di comprarle e di venderle. Tutto questo dopo che nella giornata di ieri ha preso a circolare una nuova stima della quantità di capitali russi investiti nel settore. Si parla di oltre 200 miliardi di dollari in controvalore, su Bitcoin così come, anche se in percentuale minore, su altri tipi di criptovalute.

In una situazione del genere l’intervento del Ministro delle Finance Anton Siluanov non poteva che essere di segno opposto alla richiesta di ban avanzata dalla banca centrale. Il punto del ministro, che è stato riportato dal giornale Kommersant è che non ci sono motivi solidi per non considerare il mondo delle criptovalute come affine a quello degli asset finanziari. Qualcosa che, aggiungiamo noi, sarà sicuramente la visione di chi poi dovrà raccogliere imposte basate sui gain da criptovalute, in una visione se vogliamo più pratica di quella della banca centrale russa.

Ormai nessuno dalla parte della banca centrale

Sembra ormai evidente che nessuno, anche agli alti livelli politici del paese, sia d’accordo con l’idea della banca centrale. Anche Vladimir Putin si è detto possibilista su una prossima apertura del settore, così come si è detto possibilista sull’attrazione di più miner Bitcoin di quelli che già operano a Mosca e dintorni.

Il tentativo di ban totale avanzato dalla banca centrale non sembrerebbe aver sortito quanto in molti si immaginavano. E con le tensioni tra Russia e USA alle stelle, Bitcoin potrebbe giocare un ruolo se vogliamo ancora più importante. Sì, perché tra le sanzioni minacciate da Joe Biden c’è proprio un inasprimento delle misure di accesso al dollaro USA da parte della Russia.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da