News

Stablecoin regolamentati negli USA | Arriva la prima proposta

3 anni fa
Condividi

Comincia a muoversi qualcosa negli USA a tema criptovalute e per quanto riguarda una futura regolamentazione. Dato che tanti membri del Congresso vorranno metterci il cappello, dovremo aspettarci altri draft e altre proposte, anche se la prima che arriva dall’ala Dem non sembra poi così malvagia.

A proporla è Josh Gottheimer e nonostante la sua provenienza politica, con un partito alle spalle che ha avviato da tempo una lotta senza quartiere, sembrerebbe possibilista per quanto riguarda una regolamentazione del settore piuttosto blanda.

Arriva la prima proposta Dem sugli Stablecoin

Una buona notizia per tutto il settore, sul quale possiamo investire anche con la piattaforma eTorovai qui per ottenere un conto virtuale gratuito con il TOP delle funzionalità DISPONIBILI – intermediario che garantisce un listino di 49+ cripto, al quale possiamo accedere con servizi esclusivi fintech.

Soltanto da eToro troviamo infatti strumenti quali il CopyTrader, ottimo sistema per investire in modo automatico, dato che ci permette di investirecon la copia dei migliori trader. Allo stesso modo abbiamo anche gli Smart Portfolios, panieri cripto sui quali poter investire in stile ETF, ovvero in modo diversificato. Con 100$ possiamo passare ad un conto reale.

La proposta del Democratico Josh Gottenheimer sugli stablecoin

Più che di criptovalute si parla di stablecoin, che sono uno degli aspetti del mondo cripto contro i quali si sono scagliati con maggiore ferocia i papaveri che frequentano la Casa Bianca. La proposta sarebbe semplice, ovvero permettere la circolazione degli stablecoin come Tether oppure anche USDC, senza che ci siano limitazioni eccessive.

Potranno essere emessi da società bancarie e non – e questo è un grosso passo in avanti, perché non affiderebbe il monopolio dei token backed alle aziende con licenza bancaria – e avranno come unica limitazione la necessità di avere in cassa, per ogni token emesso, un controvalore in cash o in strumenti cash-like.

Sotto questa ultima definizione vengono fatti rientrare tradizionalmente quegli strumenti finanziari stabili e liquidi, tipicamente le obbligazioni degli Stati Uniti d’America. In pratica si eviterebbe quanto viene garantito con il dollaro classico, ovvero di poter ricorrere a riserve frazionali. Entrambi i principali stablecoin sarebbero comunque già pressoché in regola.

Non credo che dovremmo fermare l’innovazione nel mercato delle criptovalute. Ci siamo confrontati con il Tesoro e anche con la Blockchain Association su questi aspetti.

Non è chiaro cosa ne dovrebbe essere in questo caso degli stablecoin algoritmici, così come non è chiaro se potranno circolare negli USA soltanto token emessi da società che vi hanno sede. Quel che è certo è che gli stati patrimoniali dovranno essere aperti allo scrutinio delle autorità statali.

Impossibile il ban, anche se dovesse prevalere Warren

La senatrice Warren passerà alla storia come la più grande avversaria di una normativa fair per quanto riguarda lo spazio delle criptovalute. Ha parlato più volte di ban, ma a questo punto, se anche dal suo partito arrivano questo tipo di proposte, riteniamo che il pericolo sia definitivamente scampato.

Tutto questo ricordando ai nostri lettori però che si tratterà di un passaggio complicato e che probabilmente vedrà arrivare al Congresso altre proposte. Per ora però l’aria che tira è sicuramente buona, e meno preoccupante di quella di qualche settimana fa.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da