News

Bitcoin ETF Spot in Europa | Lo lancia Fidelity

3 anni fa
Condividi

Fidelity non le manda certo a dire. Dopo aver incassato il rifiuto da parte di SEC il grande gestore di fondi ha avviato prima un ETP Bitcoin spot in Canada e oggi ne ha annunciato il lancio anche in Europa.

Una mossa che lascia poco all’immaginazione delle prossime mosse del gruppo, ormai, nonostante il suo status di tramite degli istituzionali, mani e piedi nell’universo di Bitcoin.

Fidelity lancia un ETP Spot Bitcoin in Europa

L’altra buona notizia è che si tratta di un ETP, e quindi una sorta di ETF, a replica fisica, e pertanto con acquisto diretto a mercato di coin. Una buona notizia per Bitcoin, sulla quale chi vuole può investire tramite la piattaforma sicura eTorovai qui per ottenere un conto virtuale gratuito con le funzionalità PREMIUM già attive – intermediario che offre anche un nucleo di grandi strumenti fintech tanto per il trading automatico quanto per quello già diversificato.

Possiamo infatti approfittare anche del CopyTrader, che in un solo click ci permette di investire nella copia delle posizioni dei trader con i maggiori ritorni. In aggiunta abbiamo anche strumenti come gli Smart Portfolios, che includono al loro interno diverse cripto affiancate a Bitcoin. Con 100$ possiamo poi passare ad un conto reale.

Fidelity sbarca anche in Europa con un prodotto finanziario a base di Bitcoin

Sì, Fidelity non ha alcuna intenzione di fermarsi. E lo dimostra ancora una volta tramite mosse concrete. Il gruppo, che è tra i più grandi gestori al mondo per quanto riguarda fondi ETF, ha infatti pubblicato le sue intenzioni di procedere con la quotazione di un ETP su Bitcoin a replica fisica in Europa. Un passo in avanti importante, nonostante prodotti simili siano già disponibili in UE e che dimostra che il gruppo ha tutta l’intenzione di fare sul serio anche con questa nuova linea di prodotti.

A replica fisica, ovvero il fondo andrà ad acquistare a mercato il sottostante, in questo caso Bitcoin – e non si limiterà a riprodurre sinteticamente un indice oppure ancora il prezzo dei futures, come avviene per tutti gli strumenti finanziari ETF a base Bitcoin negli Stati Uniti d’America.

Tutto questo dopo che il gruppo ha ricevuto un gran rifiuto, pur essendo in ottima compagnia, da SEC, ovvero l’authority che negli USA si occupa di vigilare sui mercati finanziari e che ha potere di vita o di morte su tutti gli strumenti che devono essere quotati presso le borse regolamentate.

La vera partita si giocherà però negli USA

Anche se si tratta di un’ottima mossa da parte di Fidelity, la vera partita si giocherà negli USA, dove insieme ad altri gruppi di grande rilevanza sta conducendo una battaglia per l’approvazione di ETP/ETF Bitcoin spot, cosa che a SEC è particolarmente invisa.

Non è detto che durante la permanenza di Gary Gensler a capo dell’istituzione riusciremo ad ottenere risultati diversi, sebbene molti dei gestori di fondi siano sul piede di guerra e sembrerebbero pronti a muoversi anche sul piano legale. Sta di fatto che, almeno per una volta, i mercati finanziari europei sembrerebbero essere più accoglienti di quelli statunitensi, questo mentre gli USA si apprestano a regolamentare quantomeno gli stablecoin, in quello che sarà un lunghissimo percorso verso una normalizzazione del settore.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Vedi Commenti

  • I latini dicevano, pecunia non olet, i soldi non puzzano, ma il comportamento degli americani sì.
    Non lo pensate anche voi?
    La sec rifiuta prodotti legati a bitcoin ma il mining va bene........mah!!
    Gli americani in fondo un po figli di buona donna lo sono........io indagherei!!!!

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

  • Ce ne sono gia vari di ETF spot in europa da tempo, lo offrono sia WisdomTree che Coinshares che altri. Hanno anche Eth spot.

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da