News

Bitcoin: Lite tra USA e El Salvador | Nayib Bukele su tutte le furie

3 anni fa
Condividi

La decisione di El Salvador di accettare Bitcoin come valuta avente corso legale ha avuto e avrà delle ripercussioni. Alcune si sono già palesate, come la reprimenda del Fondo Monetario Internazionale.

Altre invece sono appena arrivate, come la proposta di legge presentata da due senatori USA e curiosamente bipartisan, che vorrebbe mettere becco sulla decisione sovrana di El Salvador. Una situazione, almeno a nostro avviso, ai limiti del comico, che dimostra più che la forza l’impotenza del sistema finanziario tradizionale per quanto riguarda il contenimento di Bitcoin.

El Salvador difende la sua sovranità: “Non siamo una vostra colonia”

Bitcoin che non starà facendo faville oggi sul mercato, ma che al tempo stesso sta rinforzando la sua posizione fondamentale a livello globale. Possiamo investirci con eTorovai qui per ottenere un conto virtuale gratuito al 100% che offre il TOP per il trading – intermediario ideale per chi vuole investire in modo professionale su Bitcoin e sul listino di 50+ criptovalute complessive offerte.

Abbiamo gli esclusivi Smart Portfolios, che consentono di esporsi in modo diversificato sui principali asset cripto, insieme a strumenti di trading automatico come il CopyTrader, che consente la copia dei migliori trader sulla piattaforma, con un semplice click e con la possibilità anche di spiare i loro portafogli. Con 100$ possiamo passare ad un conto reale.

La proposta bipartisan che profuma di colonialismo – e di difesa strenua del dollaro USA

Sì, il colonialismo, almeno quello economico, è ancora lungi dallo sparire dal nostro presente. Ed è secondo noi questa la chiave di lettura più rilevante per commentare la proposta dei senatori USA, che in realtà sono due e uno per partito.

La proposta di legge in questione porta la firma di Jim Risch dell’Idaho e di Bob Menendez del New Jersey, entrambi all’interno della commissione per le relazioni con l’estero parla di Accountability for Cryptocurrency in El Salvador. E richiederebbe un report da parte del Dipartimento di Stato per quanto riguarda l’adozione nel paese centro-americano di Bitcoin, allo scopo di mitigare i rischi per il sistema finanziario americano.

L’adozione di Bitcoin come valuta avente corso legale crea preoccupazioni sulla stabilità e sull’integrità finanziaria di un partner commerciale degli Stati Uniti in America Centrale. Questa integrazione ha il potenziale di indebolire eventuali sanzioni USA, dando potere ad attori come la Cina e le organizzazioni criminali. La nostra proposta di legge bipartisan è alla ricerca di una maggiore chiarezza sulle policy di El Salvador e richiede all’amministrazione di mitigare i rischi per il sistema finanziario USA.

Questo il commento di Jim Risch, che è tra i promotori della legge, in quello che è un condensato di verità sul funzionamento del sistema dollaro. In altre parole la preoccupazione dei due senatori più uno che hanno firmato la proposta è che Bitcoin permetta a stati che non vogliono allinearsi di sfuggire alle eventuali sanzioni – una delle quali è l’esclusione dai mercati che permettono l’accesso al dollaro.

Nulla di nuovo, per una preoccupazione condivisibile di chi fa della forza del dollaro sui mercati internazionali un’arma politica, in grado di distruggere e annientare spesso più delle armi propriamente dette.

La risposta di Bukele è di quelle ruvide

Non poteva mancare la risposta, a mezzo Twitter, di Nayib Bukele, presidente di El Salvador e promotore di Bitcoin ad ogni livello della vita economica del proprio paese.

Ok Boomers… avete ZERO giurisdizione su una nazione sovrana e indipendente. Non siamo una vostra colonia o il vostro giardino. State alla larga dai nostri affari interni. Non cercate di controllare qualcosa che non può essere controllato.

Una risposta più che comprensibile, per un’ingerenza messa per una volta nero su bianco e che probabilmente, almeno lo speriamo, non avrà seguito. Ma che la decisione di El Salvador sarebbe stata scomoda per molti, dal FMI agli USA non dovrebbe essere un mistero per nessuno. Il mondo fiat e del dollaro USA comincia ad avere paura. E se un piccolo stato come El Salvador fa tanta paura, possiamo facilmente capire cosa ci sia effettivamente in ballo.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Vedi Commenti

  • questi si son bevuti il cervello... scrivono nero su bianco che bitcoin non va bene perchè "potrebbe indebolire eventuali sanzioni USA"?!?! Salta in un colpo solo il gioco delle parti, in cui gli stati uniti fanno i buoni che usano le sanzioni contro i cattivi? "Non usate btc che sennò non vi potremo più MINACCIARE"... ma che, davvero?
    Sono allibito XD

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da

Hack Bybit: mancano 401.000 ETHEREUM. Tutti i DETTAGLI importanti per capire cosa SUCCEDERÀ

Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…

da

Hack da 1,1 miliardi di dollari all’exchange crypto Bybit: “I fondi dei clienti sono al sicuro”

Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…

da

Coinbase: accordo con SEC. Causa finita dopo il voto. Notizia BULLISH per il mondo CRYPTO

Accordo tra SEC e Coinbase: causa finita, in attesa di ok da parte dell'agenzia.

da

Previsioni Toncoin 2025: Breve, Medio e Lungo Termine

Il report su Toncoin include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment. Il 2025 inizia…

da

Crypto meme: dopo Javier Milei tocca a Kanye West? Arrivano le prime conferme

Arriverà anche il token di Kanye West, secondo uno scoop di Coindesk ancora però…

da