News

NEO: accordo con il governo cinese | Una notizia bullish perché…

3 anni fa
Condividi

Sì, NEO ha dei legami particolari in Cina, anche a livello governativo, cosa che ha portato il gruppo ad avere già diverse interazioni significative con Pechino. E ne arriveranno delle altre, come quella che andremo a discutere oggi qui su Criptovaluta.it.

E questo può essere interessante a livello economico per il token, anche se comporta dei compromessi per lo sviluppo che per molti appassionati di criptovalute non sarebbero forse disposti a fare. Ma dal lato del possibile sviluppo finanziario di NEO, questa è una notizia bullish.

NEO si accorda con Pechino e fornirà infrastrutture per l’ecosistema blockchain della Repubblica Popolare

Notizia bullish sulla quale possiamo investire anche subito, in attesa di ulteriori sviluppi, con la piattaforma sicura eTorovai qui per testarla con un conto demo gratis con TUTTE le funzionalità PREMIUM – un intermediario con strumenti di livello professionale che ci garantisce accesso a 50+ criptovalute, tra le quali appunto anche $NEO.

Oltre alla vasta scelta di prodotti finanziari cripto, abbiamo accesso anche a strumenti fintech avanzati. Su tutti il CopyTrader, che ci permette di investire nella copia dei migliori con un solo click, ma anche di spiare le loro mosse sul mercato. Possiamo operare anche con gli Smart Portfolios, che ci permettono di investire su panieri di cripto asset già diversificati. Con 100$ possiamo passare ad un conto reale di investimento.

NEO crea una chain permissioned che farà parte del progetto blockchain del governo cinese

La Cina non ha esattamente un buon rapporto con il mondo delle criptovalute. È stato il primo paese al mondo a bandire le operazioni di mining all’interno del suo territorio e ha un atteggiamento molto aggressivo anche in termini di libertà di utilizzo dei token stessi.

La stessa Repubblica Popolare ha avviato da qualche tempo un progetto per selezionare 10 blockchain che faranno parte dell’ecosistema legale che sarà a disposizione di cittadini ed aziende, consorzio del quale farà parte con una chain anche NEO.

Il progetto si chiamerà Jiuquan e sarà una blockchain permissioned, ovvero che permetterà l’intervento di terzi per la validazione autoritativa delle transazioni, cosa che dovrebbe essere impiegata tra le altre cose per il sistema interno di NFT che è sempre nei programmi del governo cinese.

Qualcosa che nel complesso farà sicuramente storcere il naso a tanti appassionati della libertà che può garantire il settore cripto, ma che per NEO (cinese per nascita, lo ricordiamo), vuol dire una grande occasione di fare affari – e di aumentare valori e introiti.

I mercati non hanno ancora risposto a questa notizia: e quindi è un buon momento per…

I mercati hanno avuto una reazione positiva, ma ben al di sotto della portata di questa news, seguendo un po’ pedissequamente quanto ha fatto Bitcoin nelle ultime ore. Questo apre una finestra sicuramente interessante per quanto riguarda il mondo di NEO in senso strettamente finanziario.

Siamo estremamente lontani dai massimi toccati prima del crollo di maggio e questo è un altro segnale del fatto che NEO è in realtà decisamente sottoprezzata. Questo tipo di notizie dovrebbe fornirci un buon input se non per investire a breve, comunque per tenere sotto i radar questo protocollo e la relativa criptovaluta.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da

Hack Bybit: mancano 401.000 ETHEREUM. Tutti i DETTAGLI importanti per capire cosa SUCCEDERÀ

Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…

da

Hack da 1,1 miliardi di dollari all’exchange crypto Bybit: “I fondi dei clienti sono al sicuro”

Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…

da

Coinbase: accordo con SEC. Causa finita dopo il voto. Notizia BULLISH per il mondo CRYPTO

Accordo tra SEC e Coinbase: causa finita, in attesa di ok da parte dell'agenzia.

da

Previsioni Toncoin 2025: Breve, Medio e Lungo Termine

Il report su Toncoin include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment. Il 2025 inizia…

da

Crypto meme: dopo Javier Milei tocca a Kanye West? Arrivano le prime conferme

Arriverà anche il token di Kanye West, secondo uno scoop di Coindesk ancora però…

da