News

Bitcoin legal tender in California | Tutta la verità! [ANALISI]

3 anni fa
Condividi

Bitcoin diventerà legal tender, ovvero valuta avente corso legale, anche in California? È questo quanto sta rimbalzando su Twitter e su altri social, cosa che ha sicuramente un grande fondamento di verità, ma che andrà analizzata a fondo per capirne la portata.

La questione legal tender negli USA è molto complessa e – come vedremo – riguarda anche prerogative del governo federale. Ma trattasi comunque di un ottimo segno, in una domenica che vede Bitcoin in grande difficoltà, così come il resto del comparto.

No, non sarà come ad El Salvador, ma è comunque importante per Bitcoin

I prezzi di breve sono soltanto rumore, in una progressione chiara ed evidente per Bitcoin. Possiamo investirci con la piattaforma sicura eToro – vai qui per ottenere un conto virtuale con tutti i migliori SERVIZI per il TRADING – un intermediario ideale anche per chi vuole investire sulla possibile progressione di lungo periodo per $BTC.

All’interno di questo intermediario troviamo anche strumenti molto avanzati come il CopyTrader, che offre in un solo click la copia dei migliori trader e la possibilità di spiare ogni loro mossa. Chi preferisce prodotti più strutturati può rivolgersi invece agli Smart Portfolios, che inseriscono Bitcoin insieme ad altri prodotti cripto. Con 100$ possiamo passare ad un conto reale di investimento e trading.

La notizia che sta circolando in queste ore è di quelle forti: sarebbe stato presentato infatti un disegno di legge in California per rendere Bitcoin valuta avente corso legale. Si tratterebbe ovviamente di una rivoluzione di incredibile portata, in quella che è la culla della Silicon Valley e l’area del mondo con il più alto tasso di grandi aziende hi tech.

La proposta in realtà arriva da Ian C. Calderon, che insieme a Dennis Porter sta lavorando per portare a casa un risultato importante, ma che tecnicamente non renderà, almeno nel senso stretto del termine, Bitcoin Legal Tender.

Esiste però il solito limite a livello costituzionale negli USA, che attribuisce il potere esclusivo di scegliere il legal tender in capo al governo federale. E si tratterebbe, almeno secondo l’interpretazione maggioritaria, di un limite che non può essere in alcun modo superato dai singoli stati.

Di cosa parla dunque la proposta di legge? In realtà si tratta di un cammino simile a quello che ha già visto come protagonista il Colorado, almeno a leggere la lettera della proposta di legge. E dunque le istituzioni pubbliche potranno ricevere pagamenti in Bitcoin.

Una situazione dunque molto diversa da quella di El Salvador, dove tecnicamente la quasi totalità delle attività deve ex-lege accettare Bitcoin in pagamento. Non sarà questo il caso della California.

È comunque una legge molto importante

Se dovesse passare sarebbe comunque un passo in avanti molto importante per l’adozione di Bitcoin su scala globale. Anche perché confermerebbe quanto scriviamo su Criptovaluta.it ormai da tempo.

Ovvero che Bitcoin sta diventando un tema di rilevanza centrale all’interno del mondo politico USA. E che lo sarà anche per le prossime elezioni midterm in novembre, con molti esponenti politici che si sono già apertamente schierati a favore dell’esperimento digitale monetario e decentralizzato che sta cambiando il mondo.

La nostra intervista a Giacomo Zucco

Noi soltanto qualche giorno fa abbiamo avuto modo di parlarne con Giacomo Zucco, con insight molto interessanti anche per quanto riguarda l’adozione (e al contrario anche i possibili ostacoli) da parte degli stati. 45 minuti fitti fitti per chi vuole saperne di più da uno dei più importanti educatori e divulgatori Bitcoin al mondo.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da