News

BNY Mellon sarà custode di Bitcoin ed Ethereum | La svolta della banca di NY

3 anni fa
Condividi

Le banche sono ad una svolta. O almeno, lo sono le grandi banche USA che stanno combattendo all’ultimo sangue tra di loro per proporsi al mercato come hub da preferirsi per tutti i servizi cripto.

È il caso questa volta di BNY Mellon che ha annunciato che farà partire presto un servizio di custodia cripto, principalmente su Bitcoin ed Ethereum, per i propri clienti. Ripetendo un po’ quell’esperienza storica delle banche come custodi di valori e preziosi, che poi era uno dei ruoli principali che rivestivano in un passato piuttosto lontano.

BNY Mellon offrirà servizi di custodia su Bitcoin e criptovalute

Una notizia comunque molto importante tanto per Bitcoin quanto per Ethereum, sui quali possiamo investire con la piattaforma sicura eToro – – vai qui per ottenere un conto virtuale gratuito con tutti gli strumenti di trading più AVANZATI – intermediario che ci offre accesso a 50+ asset cripto scelti tra i migliori per capitalizzazione e per prospettive.

Possiamo sfruttare tramite questa piattaforma quanto viene offerto anche dal CopyTrader, innovativo sistema di auto-trading che ci permette di copiare il top degli investitori che utilizzano la piattaforma di eToro. In alternativa possiamo fare anche per conto nostro utilizzando quanto ci viene messo a disposizione dal potente WebTrader che accompagna questa piattaforma. Con 100$ possiamo passare ad un conto reale.

BNY Mellon diventerà custode dei Bitcoin e degli Ethereum dei propri clienti

O meglio, collaborerà con Fireblocks per offrire questo tipo di servizio ai propri clienti, anche istituzionali, che vogliono iniziare ad investire nel mondo delle criptovalute con acquisto diretto di Bitcoin e di Ethereum.

E successivamente, sempre secondo i piani della banca, ci sarà anche un allargamento degli scopi della piattaforma, che potrà includere anche altri cripto-asset, sempre tenendo però conto di quanto gli permetteranno di fare i regolatori.

Abbiamo annunciato lo scorso anno che saremmo stati dalla parte degli utenti e dei clienti che guardano agli asset digitale. L’idea di base è che costruiremo una piattaforma per tali asset che avrà come pietra angolare i servizi di custodia, che permetteranno anche l’interoperabilità tra asset classici e cripto.

Questo il commento di Katey Neate, che è Chief Risk Officer per i servizi legati agli asset e al mondo del digitale da BNY Mellon. Un programma dunque che potrà espandersi, questo è quanto si intende dalla dichiarazione, anche all’utilizzo di Bitcoin ed Ethereum come collaterale per altri prodotti finanziari.

Perché si tratta di una notizia molto importante per il mercato?

Quella che abbiamo riportato è una notizia molto importante per il mercato delle criptovalute e di Bitcoin. Parliamo di BNY Mellon, uno degli istituti più importanti su scala globale che opera ininterrottamente dal 1784.

Prima di parlare dei volumi, comunque importanti, che questo istituto bancario potrà muovere, è il caso di rendersi conto anche di quanto vale una mossa del genere in termini di reputazione per tutto il mondo cripto e Bitcoin.

Quando ad offrire questo tipo di servizi – concepiti tra le altre cose per i clienti business e istituzionali – è una banca di questa portata, la cosa non può che riflettersi sulla rilevanza finanziaria di tutto il settore. E se vogliamo anche sulla sua normalizzazione agli occhi degli investitori comuni. Notizia dunque bullish per il mondo di Bitcoin e delle criptovalute, in particolare Ethereum che sarà l’unica per ora ad accompagnare $BTC in questo esperimento.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da