News

Nissan-Renault vuole fare come Alfa | NFT per le info delle auto su Tezos

3 anni fa
Condividi

Quanto è stato fatto da Alfa Romeo con la sua Tonale sta facendo scuola. Ovvero la creazione di un NFT associato all’auto che operi come registro di tutte le caratteristiche e le informazioni del veicolo.

Secondo quanto è stato diffuso da diverse testate francesi, sarebbe il turno di Tezos tramite Blockchain Xdev, società appunto francese che avrebbe già stretto una collaborazione con Nissan-Renault-Mitsubishi, per un progetto che assomiglia molto a quello già visto con Alfa.

Nissan-Renault-Mitsubishi punteranno su Tezos per i loro NFT?

E si tratterà di una tecnologia importante, perché il medesimo gruppo punta, entro il 2026, ad avere almeno 25 milioni di veicoli che supporteranno questa tecnologia. Una maggiore garanzia per l’automobilista, ma anche per il mercato dell’usato. Una svolta su blockchain, in uno dei casi d’uso più comuni (ma dei quali si parla meno).

Potrà la tecnologia garantire maggiore trasparenza in un mondo che non ne ha mai avuta tanta? Staremo a vedere. Il semplice fatto però che uno dei conglomerati dell’auto più importanti del mondo abbia deciso di seguire Alfa la dice molto lunga su quanto c’è sul tavolo e su quale tipo di svolta coinvolgerà il mondo dell’auto in congiunzione con quello cripto.

Registri auto su blockchain: i NFT sono la soluzione più gettonata

Che il mondo dei NFT potesse avere delle importanti applicazioni oltre il collezionismo non dovrebbe essere un mistero per nessuno, dato che ne parliamo ormai da tempo su Criptovaluta.it. Una situazione che è tra le più interessanti anche per il mondo dell’auto, un mondo che da sempre guarda alle innovazioni bleeding edge per migliorare la qualità dei servizi per i propri clienti.

Tutto questo in un mercato dove la competizione per margini decisamente poco interessanti è comunque feroce e dove la transizione green, che sembrava essere la soluzione ideale per gli operatori del settore, potrebbe subire una battuta d’arresto importante a causa delle evoluzioni geopolitiche.

Secondo quanto riportato dalle medesime testate, sarà la blockchain di Tezos a fare da infrastruttura tecnologica, cosa che è molto interessante per un network del quale si parla relativamente poco, ma che continua a stringere delle importanti collaborazioni, che lo stanno trasformando in uno dei protocolli più apprezzati in particolare dalla grande industria.

Qualcosa che, ne parleremo tra pochissimo, avrà anche delle ripercussioni interessanti in termini di prezzo per il token relativo. E il fatto che la scelta arrivi con ogni probabilità ancora una volta per lo status di criptovaluta green di Tezos la dice lunga su quali potranno essere le prossime evoluzioni dell’industria.

Pressioni rialziste su Tezos? Guardare al medio e lungo periodo

Dovremo ancora vedere se, come e quando il progetto andrà in porto. Riteniamo però che il dado sia tratto e che potrebbero esserci delle ripercussioni interessanti per quanto riguarda il futuro di Tezos e del suo token XTZ.

Ripercussioni che potrebbero non essere immediate sul mercato. Ma chi decide di investire oggi dovrà farlo con un’ottica più ampia. Perché Tezos ha dimostrato di essere qui per rimanere e di essere una delle alternative più papabili al predominio di Ethereum. E di spazio, se il settore dovesse continuare ad allargarsi a questi ritmi, ce ne sarà più che a sufficienza.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Oggi alle 14:30 DATI FONDAMENTALI anche per Bitcoin e crypto. Tutto sull’inflazione (e sulle attese dei mercati)

Tutti i dati sull'inflazione USA oggi alle 14:30. Cosa aspettarsi e come anticipare i…

da

Near Protocol: tra le peggiori crypto del 2025. Rimbalzo in vista? [Analisi]

Near Protocol crolla nel 2025 (-61%) aprile -24%. Torna ai livelli di dicembre 2023,…

da

Paul Atkins: ok dal SENATO al nuovo leader di SEC. Notizia bullish per le crypto

Paul Atkins riceve l'ok dal Senato, sarà il prossimo chairman di SEC. Ottima notizia…

da

Bitcoin: +8,25% dopo stop dazi di Trump! Ma attenzione a cosa ci dice il trend [Analisi]

Trump annuncia lo stop temporaneo ai dazi. Mercati e crypto esplodono al rialzo. Ma…

da

Trump annuncia stop ai dazi per 90 giorni: Bitcoin a 81.000$. Boom crypto e mercati tradizionali.

Arriva l'annuncio di Trump: dazi sospesi per 90 giorni (minimo 10%), 125% sulla Cina,…

da