News

MM Finance: arriva il voto! | 5% unlock per partnership esclusiva – Analisi

3 anni fa
Condividi

MMF, il nuovo protocollo su chain Cronos che abbiamo presentato soltanto qualche giorno fa comincia a fare i suoi primi passi. E sono passi da gigante, tanto in termini di prezzo quanto in termini di governance.

Segno questo che di vivacità nel protocollo ce n’è a bizzeffe e che potrebbe essere non troppo tardi per considerarla come asset cripto da inserire in portafoglio, non prima però di aver compreso quale sia l’effettiva utilità dell’ecosistema.

MM Finance va al voto per la prima volta: c’è una grossa partnership all’orizzonte

Un protocollo che tra le altre cose sta per avere il suo primo voto on-chain. Chi volesse partecipare o semplicemente investire può trovarla su Crypto.comvai qui per ottenere un conto gratuito che offre anche 25$ di bonus esclusivo – intermediario che è prima scelta obbligata per tutti i progetti su Cronos Chain e anche per tanti altri token.

Qui possiamo trovare decine di progetti da acquistare anche per il lungo periodo, con staking e anche Supercharger per cercare di massimizzare quanto viene offerto in termini di rendita passiva. Mettendo in staking $CRO possiamo anche accedere alle carte di pagamento esclusive, che propongono diversi vantaggi.

Primo voto on-chain per MMF: di cosa si tratta e come partecipare

Già dal suo esordio MM Finance aveva lasciato intendere di volersi rapidamente orientare verso un sistema di governance il quanto più possibile condiviso, condizione essenziale per proporsi come protocollo effettivamente di finanza decentralizzata. E abbiamo già oggi la prova del fatto che sia questo effettivamente l’orientamento desiderato dal protocollo stesso.

È già possibile votare on-chain a questo link con i propri token $MMF. Il tema del voto, che sarà attivo per 24 ore, riguarderà la possibilità di avere un early unlock del 5% delle riserve, sul totale del 9% riservato alle partnership.

Il tutto per finanziare una partnership importante a livello di visibilità, per un impegno economico comunque non indifferente e che dunque richiederà agli holder della criptovaluta di partecipare per la prima volta al voto tramite i propri token.

Con chi sarà la partnership? Non è ancora dato saperlo, perché come ha riportato il team che gestisce il protocollo, sarebbe coperta per ora da un NDA ovvero un non-disclosure agreement, in soldoni un accordo di segretezza che verrà meno tra qualche tempo.

Quello che richiedono dunque i gestori del protocollo è fiducia da parte degli utenti riguardo una partnership i cui dettagli non sono ancora chiari. Una richiesta di fiducia che forse sarà all’antitesi di quel Don’t Trust, Verify che anima i maggiori progetti cripto, ma che al tempo stesso sarà un buon banco di prova del rapporto di fiducia tra i gestori del protocollo e chi ha investito.

Cosa dovrebbe esserci nell’accordo?

In realtà qualche dettaglio, che esula dai partecipanti, c’è già. Si tratterebbe di un accordo che garantirebbe esposizione di $MMF sul mercato degli investitori retail e che prevederebbe tramite bridge anche la possibilità di esposizione verso altre chain.

Il lock richiesto è di quelli lunghi, ovvero 18 mesi rispetto ai classici 9, cosa che potrebbe però avere anche un impatto positivo sul prezzo, dato che i token in questione non potranno essere sbloccati e immessi sul mercato.

Di incentivi per votare sì, almeno sulla carta, ce ne sono diversi. Cosa che è stata già recepita da molti dei votanti: nel momento in cui scriviamo i stanno battendo i no per più del 95%. Segno che di fiducia nel team che controlla il protocollo ce n’è già a sufficienza.

Ognuno faccia il proprio gioco e a prescindere da chi vincerà di tratta comunque di un buon segnale, dato che la community già folta che è organizzata in torno a MMF potrà per la prima volta esprimersi in una decisione decentralizzata. Per un token che, lo ricordiamo ai nostri lettori, da quando è stato presentato per la prima volta su Criptovaluta.it vale quasi il doppio, senza tenere conto delle ricche APY che offre.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Vedi Commenti

  • Ciao ragazzi sulla app crypto.com non trovo MMF ...sbaglio qualcosa???

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da