News

Instagram integra i NFT | Zuckerberg conferma la novità!

3 anni fa
Condividi

Sì, è febbre da NFT in particolare tra i grandi gruppi, anche quelli dei social. Dopo che si è mosso Twitter, ora è il turno di Instagram, che secondo quanto riportato dal leader del gruppo Mark Zuckerberg, supporterà questa tecnologia a breve.

Non si tratta del primo salto nel complesso ecosistema cripto per l’azienda alla quale fanno capo anche Facebook e Whatsapp. Il gruppo, come è noto ai lettori di Criptovaluta.it, in realtà aveva già tentato una sortita negli stablecoin.

NFT su Instagram: ora è ufficiale

Sortita che poi non è andata a buon fine anche a causa delle forti resistenze, tanto negli USA quanto in Europa da parte degli enti regolatori. Per i NFT però non si dovrebbero incontrare di queste resistenze. Con qualche interrogativo che riguarderà la questione anche sul lato tecnologico.

Cosa vuol dire questo per il variegato mondo dei NFT? Sicuramente si tratta di un’importante opportunità, dato che il gruppo è tra i più importanti e conosciuti al mondo e dato che siamo davanti ad un percorso di normalizzazione anche presso quelle fasce di popolazione che sono ancora lontane dal contesto.

Zuckerberg conferma l’arrivo dei NFT su Instagram

In un intervento al SXSW il leader di Facebook, di Instagram e anche di Whatsapp ha confermato l’arrivo dei token non fungibili sul secondo del trittico di social che controlla. Una mossa che in realtà era stata già ventilata in passato, ma che ora assume tutta un’altra rilevanza grazie al fatto che abbiamo una sorta di scadenza.

Non ci sono ancora dettagli precisi, ma sappiamo che si tratterebbe di un’implementazione a brevissimo termine e che dunque dovremmo essere in grado di testare tra meno di qualche mese.

Sempre secondo quanto è stato diffuso da Zuckerberg, ci sarà non solo la possibilità di mostrare i NFT di cui siamo in possesso, ma anche un funzione di creazione, che però non è stata esplicitata in dettaglio in termini di infrastruttura e interfaccia.

Non sono ancora pronto per annunciare esattamente cosa sta per accadere. Nei prossimi mesi avremo però la possibilità di integrare diversi dei vostri NFT, nella speranza di poter essere in grado di offrire anche il mint all’interno dello stesso ambiente.

Questo il messaggio diffuso da Zuckerberg, che così ha messo a tacere rumors che si inseguono da mesi, fondamentalmente confermandoli. Non è chiaro se si affiderà ad Ethereum, ad una delle sue L2 più popolari, pensiamo a Polygon Matic oppure se deciderà di percorrere una strada autonoma.

Cosa cambia per il panorama NFT con l’arrivo di Facebook e Instagram

Si tratta di un allargamento importante della platea che avrà accesso a questa tecnologia. Una platea che si arricchirà di milioni di nuovi utenti e che pertanto potrà anche esercitare delle pressioni rialziste sull’intero ecosistema.

In aggiunta, nel caso in cui Instagram dovesse decidere di utilizzare infrastrutture già presenti, questo si rifletterebbe inevitabilmente sul prezzo dei token collegati. Al momento però non è possibile valutare questa possibilità, dato che nessun dettaglio è stato ancora condiviso dall’azienda.

Non è neanche chiaro se questa integrazione sarà poi utilizzata anche su Meta/Facebook, dove il discorso di integrazione con token NFT e blockchain dovrebbe essere, come è desumibile dal nome, in stile metaverse e dunque ancora più avanzato. Sì, siamo ancora… early.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da