News

Ethereum rimanda il merge di nuovo | Ma per i mercati potrebbe essere…

3 anni fa
Condividi

Chi si aspettava il merge di Ethereum a giugno dovrà aspettare qualche mese in più. Una notizia che in molti si aspettavano, dato che comunque siamo ormai già in aprile e soltanto qualche giorno fa è stato fatto il primo shadow fork, ma che rinfocola la polemica sulle difficoltà di Ethereum ad andare avanti tecnologicamente.

Tutto prevedibile, o forse no, con i mercati che però continuano a non reagire a questi ritardi, come se si trattasse di qualcosa di comunque atteso, o comunque non fondamentale per il lato finanziario del protocollo.

Il merge non sarà in giugno

E questo è un ottimo segno, perché quando merge finalmente sarà, potrebbero esserci delle ripercussioni molti interessanti a mercato. Possiamo investirci con Capital.comvai qui per ottenere un conto dimostrativo gratuito con CAPITALE VIRTUALE ILLIMITATO – che offre strumenti molto avanzati per fare trading e anche investimenti di lungo periodo.

Abbiamo infatti a disposizione presso questo intermediario piattaforme di primissimo profilo come MetaTrader 4, che offre anche gli Expert Advisor per il trading automatico e anche tutto quello che serve in termini di analisi tecnica. Esclusiva di Capital.com è poi l’intelligenza artificiale, che ci propone analisi automatiche del portafoglio per segnalare errori. Con 20€ possiamo passare ad un conto reale.

Per il merge di Ethereum c’è ancora qualche mese da aspettare

In molti si aspettavano un passaggio a giugno, ma non sarà così. La questione è particolarmente complicata sul piano tecnico per Ethereum e lo conferma Tim Beiko, uno dei frontman del progetto, che in risposta ad un Tweet di un altro utente ha commentato così.

Non sarà giugno, ma più verosimilmente i mesi successivi. Non abbiamo ancora una data, ma siamo senza dubbio al capitolo finale del PoW su Ethereum.

Il tutto partito da una domanda che chiedeva se fosse tempo per i miner di tirare i remi in barca e non incrementare lo sforzo per fare mining di Ethereum. Sforzo che è comunque, a quanto pare, quasi al termine, dato che l’ipotesi più probabile al momento sembra quella di un merge durante i mesi autunnali. Mancherebbe dunque molto poco, anche se dei ritardi, effettivamente ripetuti, qualcuno comincia a lamentarsi.

Sì, è un passo molto complesso

Si tratta assolutamente di un passo estremamente complesso per Ethereum, che si conferma comunque, nonostante una fase piuttosto problematica, come un asset molto forte e ancora centrale nel mondo della DeFi. Qualcosa che a nostro avviso dovrebbe far pensare quantomeno gli investitori duri e puri, che dovranno fare i conti con il fatto che anche queste difficoltà non hanno degli effetti compressivi sul prezzo di $ETH sui mercati.

Il merge potrebbe così fare da catalizzatore, una volta che sarà arrivato, per l’arrivo di livelli di prezzo molto più interessanti, come quelli che abbiamo segnalato nelle nostre previsioni Ethereum, previsioni che indicano prezzi decisamente più interessanti entro la fine dell’anno.

Sono nero su bianco, così come sono nero su bianco le nostre posizioni, che possiamo guardare tutti nel nostro portafoglio pubblico di investimento, dove dietro al re Bitcoin c’è ancora Ethereum.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Vedi Commenti

  • Ethereum Classic che fine farà ?

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

    • Dovrebbe rimanere come prima

      Cancella risposta

      Lascia un commento

      L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da