News

L’hedge fund di Alan Howard pronto a investire in blockchain

6 anni fa
Condividi

L’hedge fund Elwood Asset Management, di proprietà del miliardario Alan Howard ha annunciato l’intenzione di investire in blockchain e asset digitali. Stando a quanto riportato da Bloomberg, l’obiettivo del fondo – istituto lo scorso anno – è quello di portare gli investitori istituzionali all’interno dell’ecosistema criptovalutario.

Un compito arduo, considerato che – in prevalenza a causa della scarsa regolamentazione del comparto – molti investitori istituzionali si sono sempre tenuti a debita distanza dalle criptovalute e dalla blockchain.

Come rammenta il CEO di Elwood Bin Ren, l’unica via che le istituzioni hanno finora seguito per poter ottenere un’esposizione agli asset digitali è stata acquistare Bitcoin, sebbene una buona parte sia sempre stata riluttante ad effettuare una simile transazione. Bin Ren ha poi rammentato che in realtà uno strumento come l’ETF può fornire agli investitori una maggiore liquidità, in un alveo di regolamentazione che potrebbe costituire un buon biglietto da visita per nuovi operatori.

Lo stesso top manager di Elwood ha sottolineato ancora una volta come una carenza di regole e la bassa trasparenza di una parte delle società operanti nel settore criptovalutario, abbiano rappresentato elementi sufficienti per poter distogliere le istituzioni finanziarie dall’attenzione nei confronti del trading in questo mercato digitale.

Chiarito quanto sopra, il fondo Elwood dovrebbe iniziare a offrire ai propri investitori la possibilità di poter avere accesso all’impiego su società operanti nel settore della tecnologia blockchain. L’hedge fund potrebbe però offrire anche delle esposizioni ad alcune criptovalute come – si legge su Bloomberg – Bitcoin e Ethereum.

Proprio per poter preparare la propria compagnia a questa serie di proposte, la società ha già avuto modo di completare l’assunzione di nuovo staff di esperti in tale industria. Tra i più noti, spicca il nome di Kevin Beardsley, entrato a far parte dell’azienda già a settembre dello scorso anno.

Per quanto attiene Alan Howard, il miliardario ha reso noto di non essere direttamente coinvolto nelle operazioni quotidiane di Elwood.

Redazione Criptovaluta.it®

La redazione mista di Criptovaluta.it®: tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto validati attraverso il metodo fact checking (https://www.criptovaluta.it/fact-checking) realizzati da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da