News

Regolamentare gli exchange di criptovalute: il Canada ci fa un pensierino…

6 anni fa
Condividi

La regolamentazione degli exchange, ovvero di quelle piattaforme, simili alle “borse” tradizionali, in cui è possibile negoziare le criptovalute, è uno dei “tarli” della maggior parte delle authority globali. E, d’altronde, è sufficiente dare uno sguardo ai comportamenti dei vari governi dentro e fuori l’Europa per poter comprendere quanto possa essere vario e diversificato l’approccio utilizzato.

Ma esiste una soluzione preferenziale? In che modo tutelare i risparmiatori e gli investitori, senza però scoraggiare l’evoluzione del settore?

Il documento di consultazione

A pensarci su è il Canada, le cui authority di regolamentazione dei mercati e dei servizi finanziari (CSA e IIROC) hanno pubblicato un documento di consultazione attraverso cui domandare alla community finanziaria in che modo poter predisporre dei requisiti normativi e un quadro disciplinare da applicare agli exchange di criptovaluta.

Come viene sancito dal documento, infatti, l’approdo di questo settore è un’area di grande interesse, di rilevante innovazione e – purtroppo – ancora di profonda opacità. Ne deriva che occorre fare chiarezza al mercato su quali requisiti normativi dovrebbero essere applicati agli exchange, avendo bene in mente l’obiettivo finale della maggiore protezione degli investitori.

Exchange come borse

L’orientamento che sta gradualmente divenendo quello preferenziale è legato alla possibilità di rendere le criptovalute equivalenti ai valori mobiliari. Dunque, gli exchange, al cui interno vengono negoziate le criptovalute, finirebbero con essere accomunate alle borse in cui negoziare titoli e/o derivati.

Evidentemente, una simile riconduzione non può che indurre il mercato in un’ottica particolarmente stringente e… non particolarmente gradita a molti osservatori, che ritengono come in realtà gli exchange non possano essere accomunati a delle borse tradizionali, essendo invece degli strumenti ibridi che hanno le stesse caratteristiche di agenzie di compensazione e sistemi alternativi di negoziazione.

Ne deriva che, sostengono alcuni analisti, le authority dovrebbero cercare di predisporre delle regole personalizzate su questo operatore dalle specificità “uniche”. Sarà così?

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Mining Bitcoin: dazi, stati canaglia, ecologia e futuro. Su Criptovaluta.it® Jeff LaBerge di Bitdeer!

La nostra intervista a Jeff LaBerge di Bitdeer: tutto sul futuro del mining, anche…

da

Donald Trump licenzia Jerome Powell? Per legge non può farlo, ma i mercati hanno paura, Bitcoin compreso

Jerome Powell contro Donald Trump. La legge è dalla parte del primo. Ma quanto…

da

Crypto SEI: effetto Trump sul prezzo | Rimbalzo speculativo o sostenibile? [Analisi]

SEI registra un rimbalzo del 30% dal minimo grazie all’acquisto di WLFI, ma resta…

da

L’ecosistema Base è APERTO a tutti: anche a rug e TRUFFATORI

Non è tutto oro quel che luccia: la decentralizzazione è bella ma ci sono…

da

Shock dalla Russia: VOGLIAMO IL NOSTRO STABLECOIN CRYPTO, ma senza il dollaro

La Russia prepara il suo stablecoin anti-dollaro e anti-Tether? Tutto quello che sappiamo.

da

Previsioni ONDO 2025: Breve, Medio e Lungo Termine

Il report previsionale di ONDO include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment, fornendo segnali…

da