News

Criptovalute, White Hat scopre nuove vulnerabilità su aziende legate al settore

6 anni fa
Condividi

Stando a un recente report pubblicato da White Hat, diverse nuove vulnerabilità sarebbero state trovate in 13 aziende legate all’ecosistema criptovalutario e della blockchain, tra cui Brave, Coinbase, EOS, Monero (XMR) e Tezos.

Vulnerabilità criptovalute, il settore è esposto al rischio frodi

In particolare – sostengono gli esperti di White Hat – Unikrn, una piattaforma di eSports che ha emesso la propria criptovaluta (Unikrn Gold), aveva il maggior numero di vulnerabilità tra tutte le società operanti sulla blockchain. Nel codice sorgente della sola Unikrn sono infatti stati rilevati ben 12 bug sul software, mentre è andata leggermente meglio a OmiseGo (OMG), una piattaforma nella quale il team di White Hat avrebbe rilevato almeno sei bug.

Anche in casa EOS le cose non sono state troppo positive. Quella che è una delle più grandi piattaforme al mondo per la creazione di applicazioni decentralizzate aveva infatti cinque diverse vulnerabilità, con la società di sicurezza informatica SlowMist che ha scoperto una vulnerabilità che – se sfruttata adeguatamente dai truffatori – potrebbe portare a falsi depositi sugli exchange.

Ancora, il team di hacker di White Hat ha altresì trovato quattro bug in Tendermint, un protocollo di rete peer-to-peer (P2P), mentre sia Augur (REP) che Tezos, avevano almeno tre vulnerabilità nei rispettivi codici. Monero (XMR), una piattaforma criptovalutaria con uno specifico orientamento alla privacy, ICON (ICX), e MyEtherWallet, avevano invece due vulnerabilità ciascuno.

Passando agli exchange, White Hat ha ammesso che anche un nome noto come Coinbase avrebbe alcuni bug potenzialmente critici.

Gli analisti di White Hat hanno infine ricordato che la maggior parte delle segnalazioni di vulnerabilità sono state tenute riservate (ovvero, non sono state rese pubbliche), e che stanno continuando la loro opera di indagine nell’interesse degli operatori controparte, i quali erogano spesso dei contributi / bonus a staff come quelli di White Hat, proprio affinché gli hacker possano trovare dei profili di vulnerabilità nelle rispettive proposte di servizio.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

AAVE: iniziano i buybacks, che impatto avranno sul token?

Iniziano i buybacks su Aave. Che succedera al prezzo del token AAVE?

da

Pagare le tasse in Bitcoin e crypto: ci prova il North Carolina, ma senza Ethereum, Ripple e…

Arriva una proposta di legge in North Carolina. I requisiti però sono molto stringenti.

da

Bitcoin RISERVA STATALE in Svezia? Prime discussioni dopo la lettera del parlamentare

Bitcoin: anche la Svezia vuole la sua riserva? Arriva la prima lettera.

da

PAURA della volatilità? Ecco le MIGLIORI stablecoin farm del momento

Il panico dei mercati vi spaventa troppo? Ecco alcune opportunità DeFi per ottenere una…

da