News

Svizzera, Digitec Galaxus lancia pagamenti in criptovaluta

6 anni fa
Condividi

Digitec Galaxus, uno dei più noti rivenditori al dettaglio operanti sul mercato svizzero, ha introdotto un nuovo sistema di pagamento tramite criptovalute, aprendo pertanto alle valute digitali come metodo per poter regolamentare i propri acquisti.

Digitec Galaxus apre alle valute digitali

Ad affermarlo è un comunicato stampa da parte della stessa compagnia, nel quale si evidenzia come fin da subito i propri clienti potranno comprare i prodotti utilizzando Bitcoin, Bitcoin Cash, Ethereum, Ripple, Binance Coin, Litecoin, TRON, NEO o OmiseGo, per controvalori che dovranno tuttavia essere superiori a 200 franchi svizzeri (al cambio attuale, circa 180 euro).

Stando alle dichiarazioni di Oliver Herren, CIO e cofondatore di Digitec Galaxus, le criptovalute potrebbero diventare un sistema di pagamento molto rilevante nell’ecommerce, e l’intenzione della propria compagnia non può che essere quello di supportare tale percorso innovativo. La società ha sviluppato tale nuovo metodo di pagamento in collaborazione con la Datatrans, che coopera con il fornitore di servizi transazionali criptovalutari Coinify.

Sul lato frontend, per i consumatori l’utilizzo delle nuove opportunità di conclusione dei propri acquisti e di regolazione del prezzo dovrebbe essere particolarmente intuitiva. Una volta che i clienti hanno scelto i propri prodotti, potranno infatti individuare i token con i quali pagare e, subito dopo, saranno reindirizzati alla pagina di pagamento su Coinify.

Quanto costa pagare con le criptovalute

Il costo? Digitec Galaxus afferma di non percepire alcuna extra commissione per i pagamenti con le criptovalute, ma ad essere remunerato è il servizio di Coinify, che percepisce l’1,5% a titolo di tasso di conversione, e potrebbe in alcuni casi aggiungere altre commissioni transazionali.

Insomma, una interessante apertura nei confronti dei titolari delle più note criptovalute in circolazione, ma… non certo senza oneri: la presenza di un tasso di conversione dell’1,5%, oltre a eventuali commissioni addizionali, potrebbe infatti scoraggiare gli utenti criptovalutari a utilizzare tali asset per poter effettuare le operazioni di pagamento commerciale.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Trump annuncia stop ai dazi per 90 giorni: Bitcoin a 81.000$. Boom crypto e mercati tradizionali.

Arriva l'annuncio di Trump: dazi sospesi per 90 giorni (minimo 10%), 125% sulla Cina,…

da

Bitcoin a 200.000$ e nuovo asset di RISERVA MONDIALE. Parla Matt Hougan di Bitwise

Bitcoin nel nuovo ordine mondiale? La curiosa visione di Matt Hougan, BItwise.

da

Hedera SFIDA il crollo Crypto! Crescita settimanale dell’8%. Cosa aspettarsi ora?[Analisi]

Mercato crypto rosso ma Hedera +4,35% intraday (+8% weekly) trainata da news (TikTok, Chainlink).…

da

5 IDEE per INVESTIRE SUBITO nell’era dei dazi. Bitcoin e crypto aiutano: ecco come

5 idee per INVESTIRE nel'era dei dazi: da dove partire, dove arrivare.

da

Dalle STELLE alla STALLE: l’ascesa e il declino delle crypto AI

Che succede alle crypto AI? Perdite che superano in alcuni casi il -90% e…

da

Non era un buon momento per aggiungere $ETH: WLF vende Ethereum in PERDITA!

Il timing di Eric Trump era totalmente sbagliato. World Liberty Financial svende parte delle…

da