News

CoinMarketCap porta le criptovalute su Bloomberg, Nasdaq e oltre

6 anni fa
Condividi

I rapporti tra la finanza tradizionale e le criptovalute sono stati storicamente piuttosto complicati. La notizia di oggi cambia le cose: CoinMarketCap, il sito di riferimento per conoscere il valore di qualunque crypto, ora prepara due indici. Non sono due indici qualsiasi, ma quelli che verranno utilizzati per conoscere l’andamento “ufficiale” delle criptovalute su tutti i software più utilizzati nel mondo dell’alta finanza. Tra questi:

  • Il Nasdaq Global Index Data Service, ovvero il servizio del Nasdaq che contiene informazioni sull’andamento di tutti i vari mercati offline e online;
  • I terminali Bloomberg, lo strumento utilizzato da fondi d’investimento, SIM e SGR per analizzare gli asset e conoscere le notizie più importanti in arrivo dai mercati finanziari;
  • Thomson Reuters Eikon, la grande alternativa al terminale Bloomberg appena citato.

Per chi non ha mai svolto la professione di analista o economista in un’istituzione finanziaria, questi nomi potrebbero sembrare sconosciuti. Sono tutti strumenti estremamente costosi e di nicchia, impiegati dal management delle società specializzate. Anche se la loro diffusione è dunque ridotta, il loro “peso” è molto grande: per quanto in numero minore, la liquidità che i professionisti veicolano sui mercati finanziari è decisamente superiore a quella dei privati.

Due indici completamente nuovi

CoinMarketCap introdurrà due indici su queste piattaforme istituzionali: il primo riflette l’andamento delle 200 criptovalute più capitalizzate, Bitcoin inclusa; il secondo, invece, tiene conto soltanto di tutte le altre e tralascia Bitcoin. Il confronto tra i due indici, dunque, darà un’ulteriore indicazione sull’incidenza della criptovaluta più capitalizzata di tutte sull’intero mercato delle monete decentralizzate. La capitalizzazione di Bitcoin, infatti, rappresenta ancora oltre il 50% di tutta la liquidità del mercato, anche se gradualmente questo predominio sta diminuendo.

Il fatto di voler creare un indice che include soltanto le altcoin è molto interessante. Significa che la finanza tradizionale si sta interessando anche al mondo dei progetti decentralizzati più piccoli. Volendo trasformare questa affermazione in cifre, è interessante osservare che la capitalizzazione della criptovaluta numero 200 della classifica di CoinMarketCap, nel momento in cui scriviamo, è di “appena” 15,9 milioni di dollari. Il divario con le realtà più grandi, in particolare delle prime cinque, è davvero evidente: facendo un confronto diretto, la capitalizzazione di Ethereum è quasi mille volte più consistente.

Una possibile rivalutazione delle opportunità

Questi indici serviranno soltanto alle aziende per avere un benchmark sull’andamento delle crypto, quindi non stiamo parlando della quotazione ufficiale di un fondo. Detto questo, prima di creare un fondo è necessario che ci sia un benchmark di riferimento: in questo senso, sembra che per lo meno il primo passo sia stato fatto. Ad oggi è ancora troppo presto per dire quali saranno le implicazioni di questa novità, ma sicuramente è un evento che porterà più occhi “importanti” sui grafici dell’andamento delle monete virtuali. Software costosi e complessi come il terminale di Bloomberg non accettano di includere materiale inutile tra i propri contenuti, per cui alla base di questa decisione ci sono sicuramente delle domande esplicite da parte di alcune aziende clienti.

Alessio Ippolito

Imprenditore digitale e giornalista - mi occupo di business online dal 2008. Sono il founder della ALESSIO IPPOLITO S.R.L., società proprietaria della testata Criptovaluta.it e del noto giornale finanziario TradingOnline.com, di cui ne sono anche il direttore responsabile.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da

Hack Bybit: mancano 401.000 ETHEREUM. Tutti i DETTAGLI importanti per capire cosa SUCCEDERÀ

Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…

da

Hack da 1,1 miliardi di dollari all’exchange crypto Bybit: “I fondi dei clienti sono al sicuro”

Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…

da

Coinbase: accordo con SEC. Causa finita dopo il voto. Notizia BULLISH per il mondo CRYPTO

Accordo tra SEC e Coinbase: causa finita, in attesa di ok da parte dell'agenzia.

da

Previsioni Toncoin 2025: Breve, Medio e Lungo Termine

Il report su Toncoin include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment. Il 2025 inizia…

da

Crypto meme: dopo Javier Milei tocca a Kanye West? Arrivano le prime conferme

Arriverà anche il token di Kanye West, secondo uno scoop di Coindesk ancora però…

da