News

Il Parlamento svizzero fa nuovi passi avanti per regolare le criptovalute

6 anni fa
Condividi

Il Parlamento svizzero ha approvato una mozione che induce il Consiglio federale a regolamentare quanto prima il settore delle criptovalute.

Ricordiamo che la Svizzera è da tempo apprezzata come uno dei principali hub tecnologici della blockchain e della criptovaluta, e che da diverso tempo alcune aree parlamentari domandavano al Consiglio di procedere alla realizzazione di una disciplina di settore.

La mozione – approvata non a larghissima maggioranza – costituisce dunque il primo passo per poter affrontare alcune questioni piuttosto delicate, ma strettamente collegate alle criptovalute. Si pensi alla necessità di fronteggiare rischi come il riciclaggio di denaro e le frodi, o ancora la conduzione di pratiche sleali volte a manipolare i prezzi. Contrariamente a quanto accade per le valute fiat, nelle criptovalute non esiste una regolamentazione di questo tipo, aprendo così al suo interno dei margini di potenziale illiceità.

Il riciclaggio di denaro

Tra le principali preoccupazioni elaborate dalle autorità di regolamentazione vi è certamente quella del riciclaggio di denaro sporco, con i malintenzionati che potrebbero acquistare grandi quantità di Bitcoin o altre criptovalute per poter celare con maggiore semplicità introiti derivanti da attività illegali.

Il riciclaggio viene effettuato ricorrendo a spesso a cambi criptovalutari multipli, con passaggio da valuta fiat a Bitcoin, e da Bitcoin ad altre monete con un maggior tasso di privacy, che rendono più difficile applicare qualsiasi protocollo di rintracciabilità dei fondi. Altro strumento attraverso cui i fondi potrebbero essere riciclati con relativa facilità è quello delle ICO, anch’esse non regolamentate, e che potrebbero dunque essere fruiti per gli scopi di cui sopra.

Criptovalute: una minaccia per le banche svizzere

Ricordiamo, a titolo di completamento informativo, che il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria (BCBS), ha dichiarato che lo sviluppo del settore criptovalutario potrebbe generare “preoccupazioni per la stabilità finanziaria”, oltre che una “crescita dei rischi per le banche”.

Lo stesso Comitato si è poi soffermato a criticare i fondamenti della tecnologia criptovalutaria, definendo gli asset di questo settore come scarsamente sicuri e inaffidabili per poter essere utilizzati come riserva di valore.

Una preoccupazione che non sembra investire con eccessiva enfasi l’esecutivo, che ha invece accolto di buon grado la criptovaluta, e con diversi autorevoli esponenti che hanno già fatto sapere l’intenzione di disciplinare in maniera positiva il settore.

Redazione Criptovaluta.it®

La redazione mista di Criptovaluta.it®: tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto validati attraverso il metodo fact checking (https://www.criptovaluta.it/fact-checking) realizzati da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da