News

Ethereum, Vitalik Buterin definisce “Inevitabile” la perdita di quote di mercato

6 anni fa
Condividi

Il fondatore di Ethereum, il celebre Vitalik Buterin, in un’intervista sul podcast di Unchained, è uscito allo scoperto. Sappiamo bene quanto al management delle varie criptovalute piaccia definire il loro progetto un “nuovo Bitcoin”, oppure “l’unico token di cui ci sarà bisogno”. Mentre la maggior parte delle dichiarazioni dipinge futuri gloriosi per il proprio progetto, in casa Ethereum sono decisamente più umili e realisti. Così Vitalik Buterin è arrivato a definire inevitabile il fatto che Ethereum, col tempo, andrà ad incidere meno sul totale della capitalizzazione crypto. Attenzione, però, a non interpretarlo come un messaggio di sfiducia e ad evitare gli allarmismi.

Chi ha investito in Ethereum potrebbe preoccuparsi per quanto avvenuto sul podcast di Unchained. In realtà, a ben vedere, si tratta di un’affermazione del tutto neutra. Non solo, ma una ridistribuzione della capitalizzazione di mercato ed un aumento generale della capitalizzazione sarebbe anche utile per l’aumento del valore degli Ether. Dal momento in cui la rete di Buterin permette ad altre app decentralizzate di nascere, se il contesto crypto fosse più sviluppato vedremmo sicuramente più progetti appoggiarsi alla sua blockchain.

Le ragioni della dichiarazione

Buterin ha in parte spiegato la sua affermazione, in parte è facile comprendere quale sia l’integrazione di queste spiegazioni. Intanto dobbiamo fare una distinzione: perdere il predominio non vuol dire perdere valore o capitalizzazione. Buterin prevede un generale aumento della capitalizzazione totale del mercato crypto, all’interno di un contesto dove il suo progetto troverà comunque spazio. Al momento Ether è la seconda criptovaluta più capitalizzata in assoluto, avendo ormai messo saldamente alle spalle Ripple. Tuttavia la “concorrenza” non è così tanto sviluppata come lo sarà in futuro.

Al momento il contesto delle valute decentralizzate è ricco di progetti privi di valore. nati soltanto per accaparrarsi una parte della liquidità messa nel mercato dagli investitori troppo impulsivi. Nel tempo sarà sempre più evidente che questi progetti non avranno un futuro, per cui il mercato vedrà nascere più ICOs con realtà aziendali serie alle spalle. In un futuro di questo genere, Ethereum probabilmente rimarrà un caposaldo delle blockchain utilizzabili per sviluppare app decentralizzate; semplicemente, è difficile che continui a rappresentare quasi il 4% della capitalizzazione complessiva del mercato. Ieri parlavamo ad esempio di Tezos, un token nato per realizzare progetti molto simili a quelli di Ethereum: con i suoi 500 milioni di dollari di capitalizzazione, è facile pensare che questo progetto abbia dirottato una parte dei possibili investimenti che altrimenti sarebbero confluiti nella sua capitalizzazione.

Non solo Ethereum

A ben vedere, questo processo di ridistribuzione delle quote di mercato è già in atto. E non riguarda soltanto Ethereum, ma anche Bitcoin e Ripple in primis. Abbiamo scritto qualche giorno fa di come Bitcoin sia alle porte della soglia psicologica del 50% della capitalizzazione complessiva, dunque prossima a rappresentare meno della metà del totale degli investimenti. Ci sono anche già dei nomi di token che hanno preso rapidamente piede: Binance Coin, Ontology, Maker, Zcash ed il già nominato Tezos. Nei prossimi anni, possiamo solo immaginare quali saranno dove saranno diretti gli investimenti. Per il momento, ci limitiamo a prendere coscienza dell’affermazione di Vitalik Buterin.

Alessio Ippolito

Imprenditore digitale e giornalista - mi occupo di business online dal 2008. Sono il founder della ALESSIO IPPOLITO S.R.L., società proprietaria della testata Criptovaluta.it e del noto giornale finanziario TradingOnline.com, di cui ne sono anche il direttore responsabile.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da

Hack Bybit: mancano 401.000 ETHEREUM. Tutti i DETTAGLI importanti per capire cosa SUCCEDERÀ

Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…

da

Hack da 1,1 miliardi di dollari all’exchange crypto Bybit: “I fondi dei clienti sono al sicuro”

Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…

da

Coinbase: accordo con SEC. Causa finita dopo il voto. Notizia BULLISH per il mondo CRYPTO

Accordo tra SEC e Coinbase: causa finita, in attesa di ok da parte dell'agenzia.

da

Previsioni Toncoin 2025: Breve, Medio e Lungo Termine

Il report su Toncoin include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment. Il 2025 inizia…

da

Crypto meme: dopo Javier Milei tocca a Kanye West? Arrivano le prime conferme

Arriverà anche il token di Kanye West, secondo uno scoop di Coindesk ancora però…

da