News

Report ufficiale: ecco su che criptovalute investono i cinesi

6 anni fa
Condividi

La Cina è una delle nazioni che ha più influenza sull’economia decentralizzata, anche visto il numero di ICOs e di investitori di questo Paese. Non solo: sono pochi i governi così aperti al mondo delle criptovalute come quello cinese. Anche se in passato ci sono state un po’di scintille tra istituzioni e miners, ad oggi si sono trovati dei compromessi che hanno portato anche alla nascita di qualche programma governativo; tra questi, esiste anche un report periodico finanziato con fondi pubblici che identifica la direzione degli investimenti effettuati dai cinesi. Viene pubblicato ogni mese dal CCID, il China’s Center for Information and Industrial Development, ormai da quasi un anno.

Questa undicesima edizione del report mostra alcune interessanti novità. In particolare, possiamo notare quanto differenti siano gli investitori cinesi rispetto a quelli occidentali. Ci basta infatti confrontare le informazioni del report con l’andamento di mercato delle principali crypto per trovare evidenti differenze.

Altcoin regine, EOS in testa

Viene difficile leggere una classifica che elenca delle criptovalute senza andare, prima di tutto, a cercare la posizione di Bitcoin. La crittomoneta più capitalizzata in assoluto, tuttavia, si ferma al 15esimo posto. Ancora una volta, il 2019 si conferma un anno di transizione, in cui le altcoin aumentano la loro popolarità a discapito di Bitcoin.

A confermarsi in testa alla classifica c’è EOS, un progetto molto simile ad Ethereum per finalità ma che utilizza dei protocolli informatici più avanzati. A gennaio è uscita la versione 1.6 del progetto, che ha apportato ulteriori miglioramenti all’infrastruttura di rete. La rete Eosio si conferma così un progetto amato dagli investitori orientali, anche se questa non è propriamente una novità. Interessante, invece, osservare il ritmo a cui Tron si sta facendo strada: questo mese occupa la posizione numero due, come nel report di febbraio, sorpassando addirittura il fiume di investimenti diretto verso Ethereum. Il progetto di Vitalik Butherin, dunque, cede il secondo posto sul podio e diventa sempre meno interessante per gli investitori: che non sia così anche per chi sviluppa le app decentralizzate a tutti gli effetti?

Dobbiamo comunque fare una precisazione. Di recente il team di Tron e quello di Tether hanno annunciato che la stablecoin di Tether sarà operata anche sulla rete di Tron. Questo ha sicuramente influenzato la direzione degli investimenti, per cui non è detto che Ethereum non torni a conquistare una medaglia d’argento già dal mese prossimo.

Bitcoin 15esima

Dopo essere risalita al 13esimo posto nel penultimo report, Bitcoin torna ad affondare. Gli investitori cinesi sono molto attenti all’infrastruttura di rete decentralizzata dei progetti su cui investono, ed è evidente che BTC dimostri tutti i suoi anni passati senza aggiornamenti. Se non è già stata raggiunta da altre crypto, dunque, è fondamentalmente merito degli investitori occidentali che paiono essere ancora intenzionati a credere in un rialzo di lungo termine; nel tempo staremo a vedere come si muoveranno i capitali, ma per ora sembra che Bitcoin sia sempre di più un colosso pronto a cadere.

Alessio Ippolito

Imprenditore digitale e giornalista - mi occupo di business online dal 2008. Sono il founder della ALESSIO IPPOLITO S.R.L., società proprietaria della testata Criptovaluta.it e del noto giornale finanziario TradingOnline.com, di cui ne sono anche il direttore responsabile.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da