Sempre più operatori del commercio elettronico si dichiarano interessati a sfruttare le tante opportunità concesse dall’ecosistema criptovalutario. E, in questo ambito, anche Rakuten – gigante giapponese dell’e-commerce – non sembra esser da meno.
La società nipponica ha dichiarato pubblicamente di aver completato l’iter di registrazione per il proprio exchange criptovalutario, chiamato Rakuten Wallet.
Fin dal nome del progetto, appare piuttosto chiara l’intenzione della compagnia di poter varare un sistema “completo” di exchange, che possa permettere al detentore di token di gestire a 360 gradi i propri asset anche con un portafoglio di sicurezza.
Nel comunicato stampa che conferma tale intenzione, Rakuten precisa come l’exchange diverrà pienamente disponibile nel mese di aprile, e che la piattaforma opererà come un servizio di exchange di valute virtuali.
Il comunicato informa altresì che Rakuten Wallet ha ottenuto la licenza da parte del Kanto Local Finance Bureau, e che contribuirà attivamente al crescente mercato criptovalutario, mediante la disponibilità di servizi innovativi per qualità, ampiezza e sicurezza, in maniera tale che sempre più utenti possano avvicinarsi con la giusta fiducia a tale comparto.
Non è questa, comunque, l’unica novità che sembra interessare il colosso e-commerce asiatico. Rakuten sta infatti anche compiendo le ultime mosse che condurranno l’operatore a lanciare Rakuten Pay, una piattaforma dedicata ai pagamenti in mobilità.
Facile immaginare che Rakuten Wallet e Rakuten Pay possano essere adeguatamente integrate, e che dunque Rakuten Pay possa avere – tra le opzioni di pagamento integrate – anche la possibilità di poter consentire pagamenti in criptovalute, oltre che in valute fiat.
A ben vedere, il comunicato stampa con cui è stata presentata l’app Rakuten Pay fa chiaro riferimento al fatto che l’app includerà “ogni soluzione di pagamento integrabile con la piattaforma”, aprendo così – con un po’ di immaginazione – la strada alla possibilità di usare le criptovalute in essa.
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…
Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…
NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…