Tempo di movimenti laterali, ma anche di grande volatilità su progetti con marketcap relativamente basso. Situazione ideale per i trader e talvolta per chi è alla ricerca di un progetto da inserire in portafoglio.
Questa settimana è stata il turno per Raiden, progetto per molti semi-sconosciuto e che nelle ultime giornate di scambi ha offerto delle oscillazioni di prezzo importanti. Segno che è il momento di saltare a bordo? Non è assolutamente detto, perché tali movimenti vanno sempre analizzati a fondo prima di mettere anche il più striminzito dei capitali.
Per chi volesse comunque avventurarsi su questo token, del quale parleremo in dettaglio nel corso di questo nostro approfondimento, è a listino da Crypto.com – vai qui per aprire un conto gratis che offre anche 25$ di bonus all’iscrizione – intermediario che offre accesso a centinaia di crypto-asset con una piattaforma semplice da utilizzare e commissioni che sono tra le più basse nel settore.
Abbiamo inoltre strumenti esclusivi per mettere a frutto le nostre criptovalute: dallo staking a quanto viene offerto ciclicamente dal Supercharger. Abbiamo anche delle carte esclusive che ci permettono di ottenere anche dei generosi bonus in cripto.
Basta guardare al grafico per capire che quanto sta avvenendo su Raiden non è forse proprio normale, in particolare in assenza di annunci di importanza tale da poter muovere il prezzo così tanto. È partita infatti una grande corsa, che ha visto il token toccare anche dei massimi superiori a 0,3$, prezzo molto interessante se dovessimo tenere conto del fatto che il token veniva scambiato poco al di sopra di 0,1$ prima del 25 aprile scorso.
Pump e dump? Balene che provano a spingere in alto il prezzo? Per il momento, mancando altri tipi di dati, dobbiamo provare a fare le proverbiali nozze con i fichi secchi. I volumi sono stati mediamente molto più alti, seppur con un calo relativo nelle ultime 24 ore, con oscillazioni di prezzo molto violente, elementi che rimandano tutti alle manipolazioni che purtroppo di tanto in tanto accadono sui mercati.
Territorio per i più spericolati, non c’è dubbio, oppure per chi si sente molto sicuro delle proprie analisi tecniche, che pur hanno lasciato, nel corso dell’ultima settimana, piuttosto a desiderare almeno per i movimenti di $RDN.
Parliamo di una delle tante soluzioni per rendere scalabile Ethereum – portando le transazioni e le interazioni off-chain, andando così ad alleggerire il carico sulla mainnet di ETH e al tempo stesso ad offrire ai agli utenti un settlment meno costoso e più rapido.
Soluzione se vogliamo anche interessante, con il progetto però che si trova a combattere in uno spazio piuttosto affollato e dove i big player, seppur con caratteristiche tecniche diverse, sono ancora tanti. Il nostro invito, per chi volesse approfittare di questo movimento molto rapido in termini di prezzo, è di fare molta attenzione, in particolare se le oscillazioni di prezzo dovessero perdurare con questa violenza.
Violenza che sembra essere tra le altre cose completamente slegata all’andamento del comparto in generale e anche a quello di l2 più popolari come Polygon Matic. Nel caso in cui la crescita di Raiden dovesse continuare, anche sul piano tecnico, non mancheremo di tornarne a parlare.
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…
Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…
NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…