Raramente osserviamo qualche cambiamento nella classifica delle cinque criptovalute più capitalizzate, per cui quando succede è sempre molto interessante analizzare quello che sta succedendo. Durante l’inverno del 2018 abbiamo visto Ethereum e Ripple superarsi a vicenda più volte, alternandosi al secondo posto della classifica di CoinMarketCap. Adesso invece è EOS a superare Litecoin, diventando di fatto il quarto progetto più grande dell’economia decentralizzata e confermando le sue grandi potenzialità. Non solo, ma ci dice molto anche sulla geografia economica del mondo crypto.
Alla fine di gennaio EOS veniva cambiata a 2,21 dollari per token, un prezzo decisamente basso che sembrava non destinato ad una ripresa. Insieme a molte altcoin innovative ma poco capitalizzate, oscillava già da tempo nella classifica delle top 50 per capitalizzazione senza trovare una fissa dimora. Da lì è incominciata una fase rialzista molto evidente, che ha portato il valore oggi a 4,45 dollari per EOS. Con un valore quasi raddoppiato, oggi la capitalizzazione complessiva arriva a superare quella di Litecoin e potrebbe non arrestarsi qui.
Nel processo EOS ha anche cambiato i suoi rapporti di forza con Bitcoin. Se alla fine di gennaio EOS valeva 0,0006 BTC, ad oggi ha superato i 0,001 Bitcoin di controvalore. Questo la dice lunga sulla forza del trend, che per quanto nato in un momento di buon andamento generale del comparto crypto è comunque di particolare spicco.
Molti dei nostri lettori potrebbero non essere familiari con questa criptovaluta. Si tratta di un progetto molto simile ad Ethereum, ovvero una blockchain che permette a tutti gli sviluppatori di creare app e sistemi informatici decentralizzati; come nel caso di Ethereum, la criptovaluta EOS è soltanto una piccola parte dell’ecosistema globale e serve per regolare gli scambi che avvengono al suo interno. Chi vuole creare un’app decentralizzata tramite questo sistema deve infatti noleggiare potenza di calcolo dalla rete, pagandola con i suddetti token.
A differenza di Ethereum, EOS offre un sistema abbastanza semplice di sviluppo. Programmare un’app sulla blockchain di EOS non è molto diverso dal programmare quello stesso software al di fuori della rete, in quanto vengono fornite delle soluzioni simili a quelle di un normale sistema operativo che semplificano l’intero processo. Potenzialmente in questa rete possono nascere giochi, negozi, siti web, social network, applicazioni per dispositivi mobili e qualsiasi altro spazio web che esista normalmente nell’architettura client-server. Come sempre, però, in questo tipo di rete non esiste un solo server centrale ma tutto si basa sull’architettura di rete peer-to-peer.
La maggior parte degli investimenti confluiti in EOS negli ultimi mesi arrivano dalla Cina, che si conferma ancora una volta la principale nazione verso cui guardare per anticipare i trend di mercato. Come riportavamo in una notizia di pochi giorni fa, ancora una volta il report mensile governativo ha evidenziato che EOS è la crypto su cui i cinesi hanno investito di più da gennaio ad oggi. Malgrado questa polarizzazione orientale, tuttavia, la fama del progetto sta diventando sempre più globale.
5 idee per INVESTIRE nel'era dei dazi: da dove partire, dove arrivare.
Michael Saylor è vicino al suo prezzo medio di carico. Cosa succede se Bitcoin…
Arriva Bitget Onchain, il servizio che offre il top per investire onchain direttamente dalla…
Mercato crypto rosso ma Hedera +4,35% intraday (+8% weekly) trainata da news (TikTok, Chainlink).…
5 idee per INVESTIRE nel'era dei dazi: da dove partire, dove arrivare.
Che succede alle crypto AI? Perdite che superano in alcuni casi il -90% e…
Il timing di Eric Trump era totalmente sbagliato. World Liberty Financial svende parte delle…
L'attuale fase critica non riguarda solo il prezzo di SOL ma anche le metriche…
Michael Saylor è vicino al suo prezzo medio di carico. Cosa succede se Bitcoin…
Vedi Commenti
Pensate possa fermari ?
Ciao Luigi, abbiamo ragione di ritenere che il rally di EOS possa avere una strada ancora molto lunga davanti a se - il sentiment di mercato in questo momento è davvero caldo nei confronti di questa cripto moneta.
un saluto