News

McLaren sbarca nel metaverso | Auto virtuali NFT per esperienze reali

3 anni fa
Condividi

McLaren entrerà nel mondo di NFT e Metaverse grazie alla collaborazione con InfiniteWorld. La partnership sarà finalizzata alla promozione del brand attraverso contenuti digitali da vendere al proprio pubblico sotto forma di token non fungibili.

I fan potranno acquistare riproduzioni virtuali delle supercar inglesi, alle quali saranno anche legate esperienze reali, che la casa deve ancora finire. L’ingresso del brand nel metaverso permetterà a chiunque un punto di contatto virtuale col brand. Non sono ancora noti ulteriori dettagli.

McLaren sbarca nel metaverse con le sue supercar

Una buona notizia per tutto il mondo legato ai metaverse, che possiamo trovare sulla funzionale piattaforma eTorovai qui per ottenere il conto di prova gratuito e illimitato – broker che offre anche Smart Portfolios a tema all’interno dei quali trovare sia le azioni delle aziende che partecipano a questa rivoluzione, sia invece i token dei migliori progetti.

Per chi vuole farsi guidare dai più esperti è disponibile il CopyTrader, sistema di copia dei migliori investitori, accompagnato da un WebTrader ricco di strumenti e che propone il top anche per l’analisi tecnica. Con 100$ possiamo passare ad un conto reale.

McLaren entra nel metaverse con le sue supercar

McLaren e InfiniteWorld stanno lavorando di concerto per garantire al costruttore inglese di supercar una presenza importante nel metaverso. Si parla di NFT ed esperienze inclusive offerte ai fan con cui il brand dovrebbe potenziare la sua immagine di marca e fare cassa.

“Sempre più richiesta dai nostri clienti e fan, questa nuova entusiasmante partnership attingerà all’esperienza leader di InfiniteWorld per creare e offrire una gamma di contenuti digitali sulla piattaforma McLaren. La partnership mira a spingere i confini ed elevare l’esperienza, caratteristiche entrambe sinonimo del marchio McLaren in tutto ciò che facciamo”.

Questo il commento di Gareth Dunsmore, Chief Marketing Officer di McLaren Automotive, nella classica presentazione alla stampa del progetto, che permetterà di allargare la fanbase che segue la compagine inglese nelle competizioni. Su questo terreno si gioca una partita importantissima per il futuro della F1, i cui costi sono ormai quasi insostenibili anche per i big.

Nel prossimo futuro, chi garantirà un sostanzioso seguito al Circus iridato otterrà maggior peso politico all’interno di un ambiente estremamente competitivo: in pista, in banca e ai tavoli del potere. Nel frattempo l’americana Liberty Media, proprietaria dei diritti di immagine della F1, vuole fortemente allargare il pubblico di appassionati della disciplina.

Gli americani cercano nuovi proseliti soprattutto tra i più giovani, per vendere loro un format che assomiglia sempre più a una serie Netflix e sempre meno a un campionato racing. Colpi di scena dentro e fuori la pista, e un forte engagement social con piloti e scuderie sono gli ingredienti chiave per attrarre i nativi digitali.

F1, NFT e cripto: siamo solo agli inizi

La McLaren non è l’unica realtà della F1 a guardare con interesse verso il mondo delle criptovalute. Tezos sponsorizza Red Bull, Fantom è partner ufficiale di Alpha Tauri, FTX supporta Mercedes, Binance è Fan Token Partner di Alpine, mentre Crypto.com è sponsor ufficiale del GP di Miami.

Per dare un’idea di quanto l’intermediario abbia investito nella massima serie automobilistica, basti pensare che l’exchange sarà il title sponsor dell’evento. Formula 1 Crypto.com Miami Grand Prox 2022 farà il suo esordio nel Circus iridato il prossimo 8 maggio: sarà la prima volta per lo stato della Florida in F1.

La F1 è una infernale macchina da soldi, e l’impegno economico da parte di scuderie, sponsor e organizzatori di GP sta diventando quasi insostenibile per buona parte degli attori in gioco. Lo show (business) però deve andare avanti: ci auguriamo che l’interessamento del mondo cripto possa dare nuova linfa a realtà storiche come McLaren, in difficoltà economica ormai da qualche anno.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Bitcoin a 1 MILIONE $ entro il 2025! Ecco quali sono le probabilità

Bitcoin a $1 milione entro il 2025? Servirebbero miracoli, ma il mercato delle previsioni…

da

Inflazione giù più di aspettative: buone NEWS per Bitcoin e crypto. Cosa aspettarsi ORA?

Inflazione migliore delle aspettative. Mercato del lavoro OK, ora palla a Wall Street.

da

Oggi alle 14:30 DATI FONDAMENTALI anche per Bitcoin e crypto. Tutto sull’inflazione (e sulle attese dei mercati)

Tutti i dati sull'inflazione USA oggi alle 14:30. Cosa aspettarsi e come anticipare i…

da

Near Protocol: tra le peggiori crypto del 2025. Rimbalzo in vista? [Analisi]

Near Protocol crolla nel 2025 (-61%) aprile -24%. Torna ai livelli di dicembre 2023,…

da

Paul Atkins: ok dal SENATO al nuovo leader di SEC. Notizia bullish per le crypto

Paul Atkins riceve l'ok dal Senato, sarà il prossimo chairman di SEC. Ottima notizia…

da