News

Criptovalute, anche il Pakistan verso la regolamentazione

6 anni fa
Condividi

Anche il Pakistan, un Paese evidentemente interessato da gravi problemi finanziari, sta muovendo i suoi passi più decisi verso l’implementazione di nuove norme che disciplineranno il settore della criptovaluta, con l’obiettivo finale di migliorare l’incisività delle sue azioni contro la lotta alla criminalità finanziaria.

Criptovalute e lotta al terrorismo

Per raggiungere tale obiettivo, il Paese ha già adottato misure per ridurre i livelli di reati come il riciclaggio di denaro e il finanziamento al terrorismo, e sta ora pensando di introdurre un sistema di licenze per gli istituti che operano nell’ecosistema della valuta digitale.

Sebbene l’Express Tribune, il quotidiano che ha condiviso la notizia, non abbia citato fonti, il giornalista che ha curato l’approfondimento si dice certo che queste norme aiuteranno a combattere il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo, e permetteranno altresì di regolamentare la moneta digitale in tutto il Paese.

Le precedenti tappe

Qualora il Pakistan abbia concretamente scelto di muoversi verso tale direzione, non sarebbe comunque una mossa sorprendente. Ricordiamo che nel mese di febbraio il Finance Action Task Force [FATF] aveva espresso serie preoccupazioni sul ruolo delle criptovalute nel finanziamento al terrorismo, e che nello stesso tempo l’ente aveva espresso preoccupazione sui progressi (definiti “inadeguati”) che il Pakistan ha compiuto per combattere il problema. All’epoca, il GAFI aveva invitato il Pakistan a implementare un piano di contrasto in maniera tempestiva, con una prima tranche di iniziative da completarsi entro maggio 2019.

Intanto, è accertato che l’autorità di regolamentazione finanziaria del Pakistan, la Securities and Exchange Commission [SECP] ha annunciato che sta intraprendendo azioni legali contro nove società che sono state indagate e accusate di utilizzare le criptovalute come strumento per poter compiere delle operazioni illegali.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

USA battono Europa 6 a 1 su BITCOIN: ieri un altro miliardo di dollari, in UE fatica anche BlackRock

USA e Europa su due diverse velocità per quanto riguarda il mondo Bitcoin. 1…

da

La Russia apre il suo exchange crypto: mossa anti-sanzioni anche per i pagamenti internazionali

La Russia aprirà un exchange crypto statale. Ma può funzionare come mossa per aggirare…

da

5 SEGRETI dei RICCHI per DOMINARE Bitcoin, crypto e MERCATI durante la crisi [VIDEO]

Non serve molto: basta seguire i comportamenti di chi fa meglio di noi, anche…

da

Solana: 500 milioni da società quotata canadese per COMPRARE $SOL. Titolo fa +25%!

Ancora acquisti da società quotate in borsa nel mondo crypto. Tocca di nuovo a…

da

Bitcoin meglio di Wall Street: segnale bullish o bull trap in arrivo? [Analisi]

Bitcoin rompe i 92.500$ e fa meglio di S&P500. Stagflazione e tensioni geopolitiche aumentano…

da

ChainLink: +50% dal minimo di aprile | Ora obiettivo 15,52 USDT [Analisi]

ChainLink rimbalza del 50% dai minimi di aprile, mostrando segnali tecnici di forza. Obiettivo:…

da