News

+INCREDIBILE+ Crypto.com ci ripensa! | Basterà per invertire trend di $CRO?

3 anni fa
Condividi

È ancora la polemica sui cashback delle carte Crypto.com a tenere banco maggiormente nel mondo delle cripto. Una polemica che ha già avuto effetti molto concreti sul valore di mercato di $CRO, ancora in caduta libera.

Una situazione preoccupante per l’impresa, che puntava nel 2022 al vertice del mondo degli exchange di criptovalute e che invece ora si trova a gestire una situazione estremamente complicata. Con Kris, il CEO del gruppo, che tramite Twitter ha annunciato un parziale ritorno sui propri passi.

Marszalek di Crypto.com ci ripensa, ma basterà?

Basterà per far tornare $CRO a crescere e, magari, verso i livelli di prezzo ai quali ci aveva abituato? Chi crede in questa evoluzione può tornare ad operare con Crypto.comvai qui per ottenere un conto gratuito con bonus – che nonostante lo slash al cashback continua comunque ad offrire un ambiente per molti conveniente per comprare e vendere cripto.

Abbiamo anche il Supercharger, lo staking classico e comunque accesso a centinaia di cripto, molte delle quali scelte tra i progetti in potenza più interessanti del mondo cripto. Il tutto all’interno di un ecosistema sicuro e affidabile.

Kris torna sui suoi passi, ma ad una larga parte della community questo non basta

La frittata è fatta? Probabilmente sì, dato che il tempestivo intervento di Kris di Crypto.com più che sedare le polemiche ha contribuito ad alzare un ennesimo polverone, con una community che si è legata al dito l’importante riduzione dei benefit cashback che erano legati all’utilizzo delle carte VISA offerte dal gruppo. Qualcosa di cui abbiamo parlato ieri e che continua a tenere banco all’interno delle community del mondo cripto, in particolare tra quelle che avevano appunto iniziato ad utilizzare le carte e a mettere $CRO in staking a questo scopo. Ma procediamo con ordine.

Dopo il polverone Kris, al secolo Kris Marszalek, leader indiscusso del progetto e CEO, è intervenuto tramite Twitter per cercare di sedare gli animi e, in parte, tornare sui suoi passi.

La community si è fatta sentire in relazione ai cambiamenti del programma di carte che abbiamo annunciato ieri. Teniamo molto alla nostra community, la ascoltiamo e lo faremo sempre. Di conseguenza, andremo a rivedere i rate di staking offerti con le carte. Invece di eliminare completamente le ricompense per lo staking, offriremo un programma più bilanciato. APY dell’8% per i membri privati (Obsidian, Icy Whie, Frosted Rose Gold), e invece 4% per quanto riguarda Jade Green e Royal Indigo. Queste sono decisioni dure: nessuno vuole ridurre i benefit delle carte, e neanche io lo voglio. Data comunque la nostra dimensione, è necessario per raggiungere la sostenibilità di lungo periodo. Tra i cambiamenti, cerchiamo di non perdere di vista tutta la strada che abbiamo fatto insieme. Crypto.com è diventata una delle piattaforme più grandi a livello mondiale. L’ecosistema Cronos sta crescendo in modo esponenziale in termini di transazioni, wallet unici e progetti che vi sono ospitati. Tante innovazioni stanno arrivando su Cronos, compresi dei ritorni interessanti per la community. Crypto.com li renderà accessibili a tutti. Grazie per il feedback e il supporto.

Un messaggio che però, come abbiamo anticipato poco sopra, invece di calmare le polemiche, ne ha innescate forse di più, dato che quel che interessa agli utenti sono maggiormente i cashback, diventati, per stessa ammissione del CEO, insostenibili.

Una situazione di difficile ricomposizione, anche se…

La situazione sembra essere di difficile ricomposizione, con la community che negli ultimi mesi si è raccolta intorno a Crypto.com che continua ad essere piuttosto delusa dalla decisione repentina del gruppo di tagliare i benefit per i suoi clienti.

La ricomposizione sembrerebbe essere ancora difficile, tuttavia riteniamo anche che la caduta libera non potrà essere eterna. Crypto.com, e su questo ci mettiamo la faccia, continua ad essere al netto dei cashback un ecosistema molto solido e effettivamente in crescita. E questa reazione nevrotica dei mercati potrebbe al contrario segnalare una buona opportunità di acquisto. Staremo a vedere come si muoverà il token nei prossimi giorni e nelle prossime settimane.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da