News

McLaren si accorda con OKX | La Formula 1 è sempre più Cripto

3 anni fa
Condividi

McLaren e OKX hanno sigillato un accordo che vedrà l’exchange diventare il primo partner commerciale del team di Woking. A rivelarlo un comunicato della stessa squadra che, per voce del CEO Zak Brown, vede nell’operazione una straordinaria occasione per avvicinare il pubblico allo storico team di F1.

OKX sarà main sponsor anche di McLaren Shadow esports Team, la divisione di Woking dedicata agli e-sport. Dalle gare al simulatore emergono nuovi talenti della guida, su cui le squadre di F1 puntano sempre di più. Un vivaio di futuri piloti, nativi digitali, che non tarderanno a portare in dote un nutrito seguito di fan cresciuti a videogames e NFT.

McLaren OKX - analisi di Criptovaluta.itMcLaren OKX - analisi di Criptovaluta.it
McLaren è sempre più crypto fan – arriva l’accordo con OKX exchange

Segnale questo della crescita del settore cripto – ricco e opulento – anche in comparti non convenzionali. Possiamo cavalcare quest’onda con eTorovai qui per ottenere un conto virtuale gratuito e con 100.000$ di capitale virtuale – intermediario che ci propone tutte le migliori cripto del settore a listino.

Per chi non vuole fare da solo è disponibile un sistema di copia dei migliori trader con il CopyTrader. E chi vuole panieri cripto già diversificati potrà fare affidamento agli Smart Portfolios per fare trading in stile ETF. Con 100$ passiamo al conto reale quando vogliamo.

Laddove fallisce Liberty Media, brillano le criptovalute

L’annuncio dell’accordo tra McLaren e OKX è stato reso pubblico nella settimana che precede il Formula 1 Crypto.com Gran Prix 2022, gara al debutto nella massima serie automobilistica per l’omonimo crypto exchange. Una novità nella novità che non sembra nascere dal caso, stando alle parole del CEO McLaren Zack Brown:

“Il primo Gran Premio di Miami in assoluto è l’occasione perfetta per noi per lanciare questa significativa partnership, attraverso la quale collaboreremo con OKX per portare la nostra esperienza di fan a tutti i nuovi livelli”.

Le parole di Brown dovrebbero risuonare ai piani alti della F1, laddove trova posto invece un establishment con in testa poche idee, e spesso ben confuse. Gli accordi con exchange e criptovalute sembrano sopperire solo interessi finanziari. Per quanto riguarda l’engagement del pubblico, la situazione si fa a tratti imbarazzante.

I proprietari della Formula 1 stanno cercando di avvicinare sempre di più il grande pubblico al Circus Iridato. Per ampliare la base di spettatori, gli americani di Liberty Media hanno messo in piedi un format che presta il fianco a più di qualche critica.

Le pressioni verso la FIA per aumentare lo spettacolo in pista si sono tradotte in discutibili modifiche ai regolamenti tecnico e sportivo. Le nuove normative stanno snaturando la massima serie nel suo spirito, creando forti malumori nel pubblico. Parallelamente, nel menu a stelle e strisce troviamo un documentario trasmesso su Netflix e girato in pista, durante le tappe del mondiale. Il risultato? Drive to Survive non piace né a piloti e team, né a gran parte degli appassionati di F1.

Laddove Liberty Media sta fallendo, l’universo delle criptovalute invece riesce benissimo. Se l’accordo tra McLaren e OKX sarà vincente ce lo dirà il tempo, ma dati i precedenti impegni del team di Woking in ambito cripto, non facciamo fatica a credere che l’operazione possa dare presto i suoi frutti.

Che bella questa cripto F1

La squadra dell’indimenticabile Bruce McLaren è tra le più ricettive in questo senso, nel panorama della F1. Vi abbiamo già raccontato del suo ingresso nel metaverso grazie alla partnership con InfiniteWorld, e degli accordi con Tezos che risalgono ormai a un anno fa.

Il team di Woking non è l’unico a lavorare in questa direzione, visto che giù Mercedes, Red Bull e Alpine portano sulle fiancate i loghi di FTX, Tezos XTZ e Binance. Operazioni tese da un lato a monetizzare e dall’altro ad aprire nuove forme di comunicazione con un pubblico giovane e che corre veloce, soprattutto su blockchain. FIA e Liberty Media, siete avvertite.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Vedi Commenti

  • Dal mio punto di vista: sul lato tecnico si può sempre migliorare se dietro c'è un progetto. Quindi, sicuramente è un problema non di poco conto però allo stesso tempo credo che sia un problema altamente risolvibile.

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

    • Totalmente d'accordo. :)

      Cancella risposta

      Lascia un commento

      L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Donald Trump licenzia Jerome Powell? Per legge non può farlo, ma i mercati hanno paura, Bitcoin compreso

Jerome Powell contro Donald Trump. La legge è dalla parte del primo. Ma quanto…

da

Crypto SEI: effetto Trump sul prezzo | Rimbalzo speculativo o sostenibile? [Analisi]

SEI registra un rimbalzo del 30% dal minimo grazie all’acquisto di WLFI, ma resta…

da

L’ecosistema Base è APERTO a tutti: anche a rug e TRUFFATORI

Non è tutto oro quel che luccia: la decentralizzazione è bella ma ci sono…

da

Shock dalla Russia: VOGLIAMO IL NOSTRO STABLECOIN CRYPTO, ma senza il dollaro

La Russia prepara il suo stablecoin anti-dollaro e anti-Tether? Tutto quello che sappiamo.

da

Previsioni ONDO 2025: Breve, Medio e Lungo Termine

Il report previsionale di ONDO include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment, fornendo segnali…

da

Bitcoin da COMPRARE contro la CRISI GLOBALE del commercio, del PIL, del dollaro USA. L’impresa è appena iniziata

Bitcoin salvezza del mondo? Forse anche meno, ma il suo momento potrebbe essere ora.

da