News

Gucci accetta le CRYPTO | Bitcoin, Ethereum, Dogecoin e Shiba Inu Coin!

3 anni fa
Condividi

Gucci accetterà criptovalute nei suoi negozi fisici. Succederà in America, entro la fine di questo mese e in alcuni store selezionati. Nei piani del marchio italiano c’è la successiva espansione a tutta la rete vendita che insiste nel nord degli States.

I cinque punti vendita che daranno il via al progetto convertiranno le cripto incassate in loco, in moneta fiat. Le criptovalute accettate saranno inizialmente dodici, tra cui $SHIB, $BCH, $LTC, $ETH, $DOGE oltre ovviamente a Bitcoin e $WBTC.

Gucci entra nel mondo cripto: diverse criptovalute in pagamento

Un’ottima notizia per tutte le criptovalute coinvolte, che possiamo trovare sulla piattaforma sicura eTorovai qui per richiedere un conto demo gratis con tutte le FUNZIONALITÀ AUTO-TRADING INCLUSE, intermediario che ci permette di investire al meglio nel mondo delle criptovalute con una scelta di 63+ cripto asset a listino.

Sempre al suo interno troviamo strumenti quali il CopyTrader, per la copia integrale e istantanea delle posizioni dei migliori, accompagnata da servizi quali gli Smart Portfolios, per chi preferisce investimenti già diversificati. Con 100$ possiamo passare al conto reale.

Bitcoin, Shiba Inu, Ethereum e Doge nei negozi di Gucci

Il marchio di lusso italiano non è nuovo a esplorazioni ben pianificate nel Web3. Gucci è stato tra i primi brand del settore a utilizzare pagamenti crittografici e blockchain. Questa volta la sperimentazione parte dal negozio fisico, dove i clienti potranno acquistare direttamente in criptovalute, utilizzando un QR code.

Nei piani della maison di casa nostra, a questa fase sperimentale che vedrà impegnati cinque negozi a fare da apripista, seguirà l’adozione dei pagamenti cripto in loco presso tutti i punti vendita dislocati negli Stati Uniti settentrionali.

In cassa sarà possibile pagare scarpe, borse e qualsiasi altro bene della maison fiorentina utilizzando alcune stablecoin e Bitcoin, Wrapped Bitcoin, Shiba Inu, Litecoin, Ethereum, Dogecoin e Bitcoin Cash.

La svolta fisica di Gucci verso il mondo cripto arriva a seguito di altre mosse che vanno nella stessa direzione, segno che il brand italiano crede fortemente nelle opportunità offerte dal mondo della blockchain. È notizia recente l’ingresso del marchio nel metaverso, su The Sandbox, dove avrebbe acquistato dei terreni virtuali tramite token $LAND.

Ancora, la casa di moda ha da recentemente lanciato la collezione di NFT Supergucci nata dalla collaborazione con Superplastic, colosso nella modellazione e animazione 3D. La software house ha messo a disposizione le sue due celebrità Janky & Guggimon, customizzate dal brand di moda per essere vendute a caro prezzo su Gucci Vault. Agli NFT fa seguito anche una copia in ceramica dei personaggi, realizzata a mano in Italia.

Concept store che vendono NFT e oggetti reali, punti vendita fisici che accettano pagamenti in criptovalute: il processo in atto è chiaramente un’operazione di espansione verso lidi del commercio che affacciano sul mare magnum della blockchain. Lidi evidentemente molto appetibili, visto l’interessamento congiunto di quasi tutti big del fashion.

Alta moda e crypto ormai a braccetto

Le opportunità offerte da metaverso, blockchain e criptovalute sono evidentemente state ben recepite dal settore. Vi abbiamo raccontato della settimana della moda nel metaverse su Decentraland, cristallino esempio di come l’amalgama tra beni fisici e non fungibili sia non solo fattibile, ma anche interessante per il grande pubblico.

Un’interessante riflessione su NFT e mondo della moda ci è stata fornita da Lucia Quaglia, Community Manager per l’Italia di Binance, in una nostra intervista.

Intervista dove abbiamo toccato anche argomenti che riguardano l’incrocio tra moda e mondo dei NFT – mondi che ormai si muovono sempre di più di pari passo.

Redazione Criptovaluta.it®

La redazione mista di Criptovaluta.it®: tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto validati attraverso il metodo fact checking (https://www.criptovaluta.it/fact-checking) realizzati da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da