News

Sony e Theta insieme per NFT 3D | E per i metaverse…

3 anni fa
Condividi

Anche Sony entra nel mondo dei NFT e lo fa in collaborazione con Theta, network molto popolare in ambito blockckain in quanto propone la possibilità di accedere a streaming video decentralizzato. Una partnership importante, dato che coinvolge uno dei gruppi più importanti non solo dei media, ma anche della produzione di hardware di largo consumo.

Ed è proprio in questo secondo ambito che si svilupperà la partnership tra i due gruppi: verrano creati dei NFT in 3D che serviranno da lancio per Sony SRD, lo Spatial Reality Display di nuova concezione della casa giapponese.

Sony e Theta insieme per una serie di NFT

Ottima notizia per Theta, che potrebbe capitalizzare questa occasione anche sul medio e sul lungo periodo. Possiamo trovarla sulla piattaforma sicura Capital.comvai qui per ottenere un conto di prova gratuito con capitale virtuale ILLIMITATO – intermediario che offre il top in termini di accesso al mercato cripto, con 140+ cripto asset a listino.

Sempre all’interno di questo specifico intermediario abbiamo a disposizione anche MetaTrader 4 e TradingView, sistemi che ci permettono di investire con il top dell’analisi tecnica e dell’operatività. Chi invece dovesse preferire il WebTrader avrà a disposizione l’esclusivo sistema di analisi del portafoglio con intelligenza artificiale. Bastano 20€ per passare poi al conto reale.

Sony e Theta insieme per una serie di NFT: ecco cosa c’è sul tavolo

La notizia è di quelle importanti per Theta, network che a causa di qualche problema tecnico sul finire del 2021 è rapidamente sparito dai radar anche delle riviste specializzate. L’accordo prevede una serie di NFT che saranno utilizzati per il lancio di SRD di Sony, un dispositivo in stile tablet che permette la visualizzazione 3D degli elementi grafici e anche la loro manipolazione, per un’esperienza decisamente più realistica di quanto siamo abituati a vedere oggi.

Un dispositivo ancora non per tutti – parliamo di un prezzo di 5.000$ per unità – con i NFT che saranno distribuiti tramite ThetaDrop. Il tutto all’interno di una manovra promozionale che, secondo le intenzioni di Sony, porterà presto l’iniziativa anche sui Metaverse.

I NFT offerti da Theta sono soltanto l’ultima delle modalità da noi utilizzate per dimostrare il nostro rapido cammino all’interno delle tecnologie *metaverse-friendly.

Questo è il commento di Nick Colsey, che è vicepresidente Sony della divisione che si occupa di sviluppo business. Con un dispositivo che, nella fruizione dei metaverse potrebbe effettivamente fare la differenza in come andremo a fruire i mondi virtuali.

Un’ottima notizia per Theta

Con il gruppo che è stato già palcoscenico per il lancio di diverse collezioni NFT storiche, con la partecipazione anche di grandi personaggi pubblici e dello spettacolo, come ad esempio Kate Perry.

Un passo in avanti importante oggi con la collaborazione con Sony, che per il momento si concluderà con questa serie di NFT. Chissà però se in futuro Theta riuscirà a strappare collaborazioni più corpose per il suo core business, che rimane quello dello streaming decentralizzato, settore di interesse per Sony, che è comunque azienda attiva anche nella produzione e nella distribuzione di media. Per un cammino che potrebbe effettivamente rivoluzionare il settore.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da