News

Nayib Bukele compra 500 Bitcoin | El Salvador investe sul dip di BTC

3 anni fa
Condividi

Nel mezzo di una delle serate più incredibili della storia di Bitcoin, con la minaccia di una death spiral su UST, ecco che arriva Nayib Bukele, presidente di El Salvador, del quale non sentivamo parlare da un po’.

Torna alla ribalta con il più grande acquisto di Bitcoin per conto del suo paese. 500 $BTC ad un prezzo molto vicino al bottom toccato fino ad allora, che rimpingua le casse del paese, il tutto in una fase di enorme nervosismo dei mercati, spinto da quanto avvenuto durante la giornata di ieri sui principali mercati finanziari.

El Salvador investe nel dip di Bitcoin

Un gesto di speranza, ma anche un acquisto corposo, che possiamo replicare nel nostro piccolo con eTorovai qui per ricevere un conto virtuale gratuito al 100% – intermediario che offre tutti i migliori strumenti per fare trading e anche acquisti di lungo periodo.

Possiamo copiare i migliori e spiare nei loro portafogli con il CopyTrader, il sistema più avanzato per il trading automatico al mondo, insieme agli Smart Portfolios per investire al top su panieri di cripto. Con 100$ possiamo passare ad un conto reale.

El Salvador compra di nuovo il dip: 500 BTC per le casse di Bukele

Mossa a sorpresa di Nayib Bukele, il presidente di El Salvador, primo paese al mondo ad aver accettato Bitcoin come legal tender, del quale in molti avevano iniziato nelle ultime settimane a chiedere notizie. Non lo si sentiva da un po’ in effetti, con diversi che cominciavano anche a dubitare della solidità della sua stance pro Bitcoin, tenendo anche conto del fatto che il paese ha rimandato l’emissione dei suoi Bitcoin Bond.

E invece, quando forse in pochissimi se lo aspettavano, Bukele è piombato sulla scena confermando l’acquisto di ben 500 Bitcoin ad un prezzo medio di poco inferiore ai 31.000$. Un acquisto dunque da 15 milioni di dollari e poco più, in una delle notti più pazze per l’intero baraccone cripto, che poi è proseguito durante tutta la notte – e durante la sessione asiatica.

Che fine aveva fatto Bukele?

I problemi interni e la minaccia di un debito secondo molti ai limiti della sostenibilità avevano allontanato Bukele dai riflettori Bitcoin e cripto. Conoscendo però il personaggio, che gode tanto di popolarità quanto di un certo gusto per i colpi di scena, era forse lecito aspettarsi un ritorno sui mercati proprio in circostanze di questo tipo.

Il cavaliere che salva capra e cavoli e permette a tutti di tornare a più miti consigli? Dato il nervosismo sui mercati servirà con ogni probabilità altro. Con la Fed in preallarme per il sangue sui mercati finanziari USA, le evoluzioni sono sicuramente per stomaci forti, nell’attesa che torni un sereno che Bitcoin merita. Un sereno sul quale El Salvador ha puntato con 15 milioni di dollari: poca roba rispetto alle puntate record che abbiamo visto ieri sui mercati, ma che sono comunque un segnale che farà tornare il buonumore a qualcuno. La nottata, dicono in diverse zone d’Italia, deve pur passare. E come è passata quella dello scorso maggio, passerà con ogni probabilità anche questa.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

3 IDEE per i tuoi investimenti contro i DAZI di Trump!

Il nuovo mondo è arrivato: che ci piaccia o meno, richiede qualche cambiamento nel…

da

Migliori Crypto da Comprare e Tenere: Portafoglio a Aprile 2025

La situazione aggiornata ad aprile 2025 del nostro crypto portafoglio. Questa guida è stata…

da

Come tenere traccia delle proprie crypto in DeFi con i wallet tracker – Guida completa

La gestione degli investimenti in DeFi risulta particolarmente complessa senza uno strumento all-in-one per…

da

Trump Coin e Trump Media in caduta libera: tracollo dell’impero crypto-finanziario [Analisi]

Dazi e Trump affossano le borse, crypto tengono. Il Trump Coin a -68% e…

da

SEC: crypto stable non devono più avere PAURA. Non sono security. Cosa cambia ora?

SEC chiarisce: stablecoin non sono security. Lapalissiano? Mica tanto.

da

Bitcoin: resiste alla guerra DAZI USA-Cina – Cosa ci dice il grafico? Crollo Borse globabli

Guerra dazi Trump-Cina affossa borse globali. Bitcoin volatile ma tiene con weekly positivo, altcoin…

da