News

Da Diem a Bitcoin e Lightning | L’avventura di David Marcus

3 anni fa
Condividi

È nata Lightspark, startup basata su Bitcoin e Lightning Network. A capo delle operazioni c’è una vecchia conoscenza del mondo cripto: David Marcus. Il padre del diversamente fortunato progetto LibraDiem torna all’ovile, portandosi dietro parte del team di sviluppo che lo seguiva ai tempi di Zuckerberg.

Il figliol prodigo si dice pronto a sfruttare le opportunità che il buon vecchio Bitcoin ha da offrire, approfittando a suo dire del momento di flessione generale che i mercati cripto stanno vivendo.

Bitcoin colpisce ancora: Marcus si lancia nel settore pagamenti

Segno anche questo, se vogliamo, del fatto che a prescindere dalla potenziale crisi di prezzo Bitcoin continua ad essere un forte riferimento del settore. Possiamo investirci con eTorovai qui per ottenere un conto virtuale gratuito con tutti i TOP STRUMENTI – intermediario che ci permette di investire oltre che su Bitcoin su 63+ cripto asset, scelti tutti tra quelli utilizzati dai professionisti.

Abbiamo ad esempio il CopyTrader, sistema che ci permette di investire copiando i migliori investitori con un solo click e che ci permette inoltre di spiare come si stanno muovendo. Abbiamo anche strumenti quali gli Smart Portfolios, ottimi per chi cerca un investimento diversificato in stile ETF. Con 100$ possiamo passare ad un conto reale.

Marcus di Facebook sceglie Bitcoin e Lightning

David Marcus lascia Facebook per concentrarsi sui pagamenti crittografici: la piattaforma sarà Lighting Network, a testimonianza del grande ascendente che Bitcoin esercita su chi deve fare cose… serie. Finiscono così le stable-velleità del cofondatore di Diem, che ha abbandonato la famiglia di Menlo Park sul finire del 2021 per aprire ora un’azienda tutta sua.

Ma c’è di più: Marcus ha trascinato nell’avventura alcuni personaggi che occupavano ruoli chiave, nel progetto Diem/Libra. Si tratterebbe di figure dirigenziali, a dimostrazione (tutta nostra) del fatto che il team di lavoro è valido.

Lightspark riceverà i primi finanziamenti da Zeev Ventures, Ribbit Capital, Coatue, Felix Capital, Matrix Partners, Thrive Capital. A capo della cordata, Paradigm e a16z Crypto.

A nostro modo di vedere le cose Marcus non ha tutti i torti, anzi sembra vederci (di nuovo) chiaro. Abbiamo già raccontato del quasi funerale di Diem, nonostante l’enorme potenza di fuoco di Zuckerberg e soci.

L’ex Facebook da una parte approfitta della flessione dei mercati cripto per cercare di fare margine col neonato progetto Lightspark, dall’altra si rende conto che le stablecoin non solo possono non decollare come successo a Diem, ma sono evidentemente esposte a rischi che non hanno tardato a manifestarsi in questi giorni. Il disastro Terra Luna non fa di Marcus un veggente, ma forse gli da ragione.

Bitcoin continua a dominare

Sempre perché non vogliamo mettere il dito nella piaga, ci rivolgiamo in questa sede a chi si sta affacciando al mondo cripto in generale: Bitcoin e la blockchain, con tutti i limiti di velocità ed efficienza endogeni soprattutto nel layer 1, restano ancora il punto di riferimento per l’ecosistema cripto.

Di Bitcoin e blockchain ne abbiamo parlato anche con Giacomo Zucco

Se poi di limiti vogliamo parlare, perché le cronache di questi giorni, come correttamente hanno detto in molti, stanno facendo pensare ai più che se qualcosa non è supportato da Bitcoin, ci saranno pure degli ottimi motivi.

Redazione Criptovaluta.it®

La redazione mista di Criptovaluta.it®: tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto validati attraverso il metodo fact checking (https://www.criptovaluta.it/fact-checking) realizzati da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da