News

La Regina vuole regole su cripto e stablecoin | Ma per le algoritmiche…

3 anni fa
Condividi

Lo sciame sismico innescato dal crack di Terra Luna continua a scuotere il mondo stablecoin, generando più di qualche timore anche nell’universo della finanza centralizzata. La portata dell’evento è tale da oltrepassare i limiti dell’ecosistema, andando a scomodare persino il Dipartimento del Tesoro inglese.

I tesorieri di Sua Maestà in questi giorni si stanno dando molto da fare per garantire stabilità finanziaria al Paese: l’idea è quella di regolamentare le stablecoin utilizzate come valuta di scambio.

Il tutto per un mercato che muove milioni e che è alla base di un comparto cripto in ripresa. Sul quale possiamo investire anche con eTorovai qui per ottenere un conto virtuale gratuito con 100.000$ di capitale di prova – intermediario che ci offre accesso a tutte le migliori cripto del momento.

Al suo interno troviamo anche quanto è necessario per investire automaticamente con il CopyTrader, sistema che ci permette di copiare i migliori e di spiare le loro posizioni. Abbiamo poi anche gli Smart Portfolios che offrono sistemi in paniere cripto in stile ETF. Con 100$ possiamo passare ad un conto reale.

Sua maestà pronta a normare sulle cripto (e gli stablecoin)

L’Inghilterra si sta dimostrando particolarmente sensibile alle recenti vicende di Terra Luna, e su come queste potrebbero impattare a cascata sull’economia del Regno Unito. Il Principe Carlo in persona ha già annunciato che nella prossima agenda di Governo saranno presenti due progetti di legge a tema criptovalute.

Quella di Elisabetta II è una terra decisamente legata all’ecosistema cripto – vi abbiamo già raccontato del largo impiego di criptovalute da parte degli inglesi, e del progetto della corona per rendere il Paese un Hub cripto a tutti gli effetti. L’economia britannica vanta ad oggi un osmotico rapporto con DeFi e criptovalute, motivo per cui i timori al di là della Manica, sembrano essere così pressanti.

“La legislazione per regolamentare le stablecoin, laddove utilizzate come mezzo di pagamento, farà parte del Financial Services and Markets Bill, annunciato nel discorso della regina.”

Così un portavoce del Tesoro inglese, che esplicita ulteriormente le intenzioni del governo: una regolamentazione creerebbe le necessarie condizioni di stabilità finanziaria per tutti gli operatori. Le stablecoin algoritmiche tuttavia resterebbero escluse dai disegni di legge: non sarebbero adatte ai servizi di pagamento perché “condividono caratteristiche con asset crittografici non garantiti“. Con un intervento però che potrebbe palesarsi in sede separata – e forse di carattere molto più restrittivo.

Non solo Luna. Tron non sta piacendo a molti…

A seguito del fallimento di Terra Luna, l’attenzione dei regolatori verso le stablecoin in generale è cresciuto ai massimi livelli. Il crack della stablecoin di Do Kwon ha dimostrato in un colpo solo la fallibilità dei sistemi algoritmici, e dati i volumi che viaggiano su tali sistemi, la preoccupazione delle economie “tradizionali” potrebbe sembrare forse solida, anche se parliamo ancora di volumi non in grado di impensierire le principali economia.

Terra Luna tuttavia non è l’unico osservato speciale di qeusto momento: occhi puntati anche su USDD di Justun Sun, che mostra più di una somiglianza con il binomio UST – $LUNA. Vi abbiamo già riportato la sua visione sugli stablecoin algoritmici, in una recente dichiarazione intrisa di coraggioso ottimismo.

Il crack di Terra Luna tuttavia ha mostrato una certa solidità di Tether, e della prontezza di riflessi di Maker che non ha perso occasione per banchettare sui resti del nemico giurato numero uno. Nel frattempo, la stablecoin coreana sembrerebbe avere in tasca un piano per risorgere dalle sue stesse ceneri, ma che fa registrare più di qualche perplessità tra gli addetti ai lavori.

Redazione Criptovaluta.it®

La redazione mista di Criptovaluta.it®: tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto validati attraverso il metodo fact checking (https://www.criptovaluta.it/fact-checking) realizzati da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da