News

Universal Music insieme a LimeWire | Arrivano i NFT musicali

3 anni fa
Condividi

Il popolare ex client di musica peer-to-peer, messo al bando nel 2010 da una sentenza del tribunale distrettuale di New York, starebbe rinascendo su tecnologia blockchain. A farsi carico degli oneri del caso Universal Music, etichetta di U2, Rolling Stones ed Elton John, solo per citarne alcuni.

Oneri ma anche tanti onori, per la label che nello scorso autunno è stata quotata in borsa ad Amsterdam: LimeWire, l’ex pirata discografico per eccellenza, tornerebbe in vita grazie agli sforzi di una delle tre più grandi industrie del settore. Questa volta in forma del tutto legale, e soprattutto sfruttando le opportunità offerte da NFT e Algorand.

Una buona notizia anche per $ALGO? Possiamo investirci con eTorovai qui per ottenere un conto virtuale gratuito con il TOP per il TRADING – intermediario che offre 63+ cripto nel suo listino, sulle quali poter investire anche con il top degli strumenti di analisi ed operativi.

Per chi ama il trading automatico abbiamo a disposizione il CopyTrader, sistema che ci permette di investire nella copia dei migliori trader oppure anche di spiare come operano. E per chi vuole fare da solo c’è il WebTrader con strumenti avanzati di analisi tecnica. Con 100$ possiamo passare ad un conto reale.

LimeWire è morto, lunga vita a LimeWire

Gli artisti controllati da UMG, Universal Music Group, potranno rilasciare NFT su LimeWire. Chi ha la passione per la musica e qualche lustro ormai sulle spalle, conoscerà senz’altro il servizio che permetteva la condivisione peer-to-peer di brani musicali, altrimenti coperti da inattaccabili diritti d’autore. Si trattava ovviamente di una pratica illegale, posta definitivamente al bando dal tribunale di New York con una sentenza del 2010.

Limewire - ecco cosa offreLimewire - ecco cosa offre
Il ritorno di Limewire, questa volta dalle parti del mondo cripto

Dietro alla cripto-svolta di LimeWire c’è una nutrita cordata di nomi, alcuni dei quali già noti nell’ambiente. Durante lo scorso anno, sarebbero stati raccolti più di 10 milioni di dollari per vendere il token $LMWR e finanziare così le nuove attività NFT-based da parte dell’ex-pirata.

A guidare l’operazione ci sarebbero Arrington Capital, GSR e Kraken Ventures, con la partecipazione tra gli altri di Crypto.com, Red Beard Ventures, e il produttore canadese deadmau5 col suo fondo 720Mau5.

Una super-band intenzionata a ridare vita a uno degli ex-nemici giurati di quella mostruosa macchina da soldi che è l’industria discografica a questi livelli. Al momento sappiamo che gli artisti a libro paga della UMG non venderanno NFT per contratto, ma lo faranno come libera iniziativa. Le release, in ogni caso, non si limiteranno a brani musicali, inediti, demo o qualsiasi altro feticcio sonoro tanto caro a fan e collezionisti di bootleg: la piattaforma rilascerà opere e sottoprodotti digitali dei musicisti ingaggiati sotto forma di non fungible token.

Musica, Algorand!

Quanto sopra non è una prima assoluta, in un contesto del genere: è notizia freschissima l’acquisto di Napster da parte di Algorand, tanto per cambiare. Aver messo a disposizione delle sette note la tecnologia blockchain è cosa gradita, e certamente porterà molte nuove possibilità di fruizione ai fan, non solo legate all’ascolto in senso stretto.

Poi, ovviamente, non possiamo esimerci da fare qualche distinguo del caso: la poco de e molto centralizzata criptovaluta in questione, a quanto pare, è in grado di offrire degli utilizzi effettivi e concreti, all’interno del suo ecosistema.

Un protocollo che non avrebbe bisogno quindi, di sparare a zero contro Bitcoin ogni qual volta se ne presenti l’occasione. Con Bitcoin espressione cristallina della de DeFi allo stato dell’arte, Algorand ha trovato la sua dimensione in un contesto fortemente centralizzato: le due realtà possono tranquillamente coesistere come mondi paralleli e distinti. Invece, in Algorand se la suonano e se la cantano in maniera piuttosto gratuita. Qualcuno, ai tempi, esplicitò il messaggio con esemplare arte della sintesi: Continua, continua a suonere!

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Papa Francesco è tornato alla casa del Padre

Il Vescovo di Roma è morto alle 07:35 di lunedì 21 aprile. Comunicato ufficiale…

da

Ecco quanti MILIARDI in Bitcoin sono stati persi per sempre e IRRECUPERABILI

Una marea di Bitcoin risultano ad oggi dispersi. In molti non si muovono semplicemente…

da

Ethereum in crisi: perde contro Layer 2 e Altcoin | Dominance e burn ai minimi

Ethereum perde forza su prezzo, dominance e flussi. Le altcoin e Layer 2 attirano…

da

Bitcoin SFONDA gli 87.000$ – CRYPTO BULLISH con la GRANDE CRISI DEL DOLLARO

Bitcoin si gode un buon lunedì grazie a Donald Trump e alla sua strategia…

da

Bitcoin: 4 indicatori da osservare di cui Trump ha paura | Le carte della Fed

Quattro indicatori macroeconomici che influenzano Bitcoin: tassi d’interesse, curva dei rendimenti, disoccupazione e liquidità…

da

Ethereum difesa da un massimalista Bitcoin. Perché ne abbiamo bisogno, perché ci aiuterà a cambiare il mondo

Abbiamo bisogno di Ethereum. Forse meno di quanto abbiamo bisogno di Bitcoin, ma...

da